Tutte le famiglie della Penisola dovrebbero essere a conoscenza di una verità: i surgelati diventano una risorsa molto preziosa, perché consentono di avere dei cibi a disposizione anche quando non si ha il tempo di acquistare prodotti freschi per il pranzo o per la cena. Questo perché si parla di prodotti che, tra lavoro e vita frenetica, possono diventare quasi indispensabili per riempire lo stomaco.
Soprattutto per chi davvero non ha un solo minuto da dedicare alla cucina, alla spesa e alla preparazione dei cibi: quando i prodotti freschi diventano un miraggio, ecco che il freezer diventa il miglior alleato delle famiglie.
I dati sul consumo dei surgelati
Stando ai dati pubblicati da Doxa, il 44% dei consumatori della Penisola porta in tavola i cibi surgelati almeno una volta ogni sette giorni. La percentuale scende al 7% se si considerano le famiglie che approfittano di questa risorsa due o più volte nell’arco di una settimana. Per quanto riguarda l’identikit del consumatore medio, si parla spesso di uomini under 54, nel 53,1% dei casi.
Purtroppo, nonostante la grande utilità di questi cibi, gli italiani non sempre hanno le idee molto chiare: al punto che il 43% non sa cos’è la surgelazione, e il 45% ignora i danni dello scongelamento a temperatura ambiente. Per questo motivo occorre fare un po’ di chiarezza, anche e soprattutto se si parla dei presunti rischi legati al consumo di cibi surgelati.
In realtà questi alimenti non sono affatto pericolosi, ma al contrario molto nutrienti: essendo la surgelazione un’operazione rapidissima, i cristalli di acqua che si formano non vanno ad intaccare la struttura degli alimenti, lasciando inalterate le loro proprietà organolettiche e nutrizionali. Cosa che invece non accade, se si prendono in considerazione i prodotti congelati.
Le abitudini di acquisto degli italiani
Oggi poi i ritmi di vita frenetici oltre a cambiare le abitudini di consumo e di preparazione degli italiani, hanno portato ad un’evoluzione anche delle abitudini quelle di acquisto. Molti consumatori hanno provato la comodità dei servizi online come Easycoop che permettono di acquistare i surgelati a domicilio, garantendo il rispetto della cosiddetta catena del freddo, fondamentale per preservare la qualità dei prodotti.
I dati registrati nel 2017 confermano, infatti, la preferenza dei cittadini della Penisola nei confronti dei prodotti da freezer: si parla di oltre 841 mila tonnellate di surgelati messe nel carrello, con la vendita al dettaglio che ha superato quota 531 mila tonnellate.
Per quanto riguarda le preferenze tricolori, agli italiani piace acquistare soprattutto alimenti come il pesce surgelato e le pizze, rispettivamente con una crescita in termini percentuali pari a +5 punti e +2,1 punti. Aumenta anche il consumo di verdure e vegetali da freezer, stavolta del +1,8%. Anche i valori pro capite dimostrano una penetrazione di questi prodotti notevole: si parla di consumi annui pari a 14 chili circa, con 25 milioni di famiglie protagoniste di questo trend.
I consumatori, quindi, dimostrano di amare i prodotti surgelati e di portarli in tavola settimanalmente: un trend molto vivo fra i confini della Penisola.