kunxun

Kunming (razza canina originaria della Cina) viene clonato dal DNA del cane poliziotto Huahuangma. Selezionare e addestrare un cane poliziotto richiede tempo e denaro. Dopo aver prelevato DNA dalla poliziotta Huahuangma, gli scienziati l’hanno iniettato in una cellula uovo presa da un’altra femmina, si è sviluppato un embrione che è stato trapiantato nell’utero di una Beagle.

La Cina a quanto pare ha notevoli carenze in termini di cani poliziotto bravi nel fare il loro lavoro, e quindi si prevede, grazie a questo metodo, una “produzione” di cani con un’attitudine sempre migliore nel superare addestramenti ed infine risolvere casi e questo implica un minore utilizzo di risorse in termini di denaro e tempo. Il Ministero della Pubblica Sicurezza da quanto visto non si è fatto il minimo scrupolo per quanto riguarda la questione etica sulla clonazione di animali, etichettata immorale ed ingiusta.

 

Kunxun, il cane poliziotto clonato per questioni di ottimizzazione

Accade in Cina , un cucciolo di Kunming (razza canina originaria della Cina) viene clonato dal DNA del cane poliziotto Huahuangma, quest’ultima soprannominata “Sherlock Holmes dei cani poliziotto” perché ha contribuito a risolvere ben 12 casi di omicidio, partecipando anche a altri 20 casi di criminalità. 

Selezionare e addestrare un cane poliziotto richiede tempo e denaro, per ottimizzare questo processo pare che il Ministero della Pubblica Sicurezza Cinese, servendosi della Yunnan Agricultural University and Sinogene di Pechino, abbia deciso di clonare in scala cani per la Pubblica Sicurezza.

Dopo aver prelevato DNA dalla poliziotta Huahuangma , gli scienziati l’hanno iniettato in una cellula uovo presa da un’altra femmina, si è sviluppato un embrione che è stato trapiantato nell’utero di una Beagle. Così il 19 dicembre 2018 a Pechino, nasce Kunxun, gli scienziati affermano che esso ha il 99,9% del DNA di Huahuangma. A 10 mesi comincerà a lavorare in polizia e le aspettative sono altissime.

La Cina a quanto pare ha notevoli carenze in termini di cani poliziotto bravi nel fare il loro lavoro, e quindi si prevede, grazie a questo metodo, una “produzione” di cani con un’attitudine sempre migliore nel superare addestramenti ed infine risolvere casi e questo implica un minore utilizzo di risorse in termini di denaro e tempo. Nel frattempo in Cina la clonazione di animali non è più una storia nuova, e neanche in America a quanto pare, dove ci sono servizi di clonazione per animali accessibili a chiunque se non fosse ovviamente per i prezzi elevati.

Il Ministero della Pubblica Sicurezza da quanto visto non si è fatto il minimo scrupolo per quanto riguarda la questione etica sulla clonazione di animali, etichettata immorale ed ingiusta. Ritiene che la clonazione di animali sia una tecnica da affinare così applicabile anche alle specie di estinzione.