I fiumi su Marte scorrevano intensamente e sarebbero anche più recenti di quanto si pensasse, conclude uno studio pubblicato in questi giorni, il stima anche che i fiumi marziani fossero quasi il doppio di quelli attuali della Terra.
Il riassunto dei risultati della ricerca è stato pubblicato in una dichiarazione dell’American Association for the Advancement of Science, che pubblica la rivista Science.
Un Marte alle prime armi
Secondo lo studio, Marte avrà avuto (come età) tra 3,6 miliardi di anni e un miliardo di anni e, anche in tempi più recenti di un miliardo di anni, potrebbe aver ospitato flussi di acqua intensi che potrebbero essere stati distribuiti su tutta la superficie del pianeta.
Se le stime delle date dovessero essere giuste, questo nuovo studio può suggerire, secondo della ricerca gli autori, che il pianeta rosso potrebbe aver perso l’atmosfera più velocemente rispetto a quanto stimato prima e potrebbe aver avuto altri ‘driver’ di pioggia nello strato più basso dell’atmosfera.
Un team di scienziati guidati da Edwin Kite, del Dipartimento di Scienze geofisiche presso l’Università di Chicago, si è basata su immagini di tracce di canali ed ha calcolato l’intensità del flusso dei fiumi utilizzando vari metodi, tra cui l’analisi della dimensione dei canali.