Il satellite russo Ultraviolet Telescope Mikhailo Lomonosov ha rilevato negli strati superiori dell’atmosfera terrestre dei fenomeni ottici la cui natura non è chiara in questo momento. Il dispositivo è stato in grado di rilevare infatti una potente “esplosione” di luce nell’atmosfera della Terra, ha detto Mikhail Panasiuk, direttore dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Università statale di Mosca.
“Sembra che questi siano nuovi fenomeni fisici (…), non sappiamo ancora quale sia la loro natura fisica“, ha detto lo scienziato. Ed ha spiegato che il satellite Lomonosov, fino a poche decine di miglia, ha registrato più volte “una forte esplosione di luce“, mentre sotto di esso non c’era nulla, ovvero un cielo senza nuvole o temporali.
Inoltre, ha sottolineato la presenza di altri fenomeni luminosi nell’atmosfera terrestre e una parte di essi è ben nota. Questi sono i cosiddetti sprite, ovvero scariche elettriche che si verificano nella mesosfera e nella termosfera, e gli elfi, emissioni luminose nella parte superiore di una nube di tempesta.
Il compito del satellite russo
Il satellite Lomonosov è stato progettato per studiare i raggi cosmici e i fenomeni di luce nell’atmosfera superiore del nostro pianeta (lo strato di gas che circonda laTerra ). È stato lanciato in orbita nel 2016 ed è dotato di un telescopio spaziale, che è responsabile della misurazione dei raggi cosmici.
Le esplosioni di radiazioni ultraviolette si verificano spesso nell’atmosfera terrestre. Spesso associate con i temporali, la luce rilevata dalle esplosioni sono avvenute in assenza di nuvole temporalesche e fulmini. Ed è per questo che la natura di questi fenomeni è ancora sconosciuta.