google-maps-alberi

Sono due giganteschi cerchi formati dagli alberi di una foresta giapponese. Sono diventati virali in Internet, con immagini mozzafiato su Google Maps. Sembra un luogo magico ma, in realtà, è solo il risultato di un esperimento scientifico condotto quasi mezzo secolo fa.

Si tratta, quindi, di figure geometriche recentemente scoperte attraverso le immagini aeree della foresta nella provincia di Miyazaki, in Kysh, un’isola meridionale del Giappone. Il paesaggio peculiare è costituito da alberi “sugi”, conosciuta nel mondo come una particolare specie di cedri giapponesi.

Questi cerchi sono il risultato di un esperimento scientifico condotto nel 1973 da ricercatori del Ministero dell’agricoltura, delle foreste e della pesca del Giappone. Fin da allora, il governo aveva rinunciato ad una porzione di terreno per la silvicoltura sperimentale, ovvero un impianto di semi con incrementi radiali di dieci gradi per formare dieci cerchi concentrici.

L’obiettivo era quello di analizzare se lo spazio lasciato tra ogni albero influisse sulla crescita di ognuno di essi. Come è possibile vedere nelle immagini, il risultato dell’esperimento è stato un successo e la teoria è stata confermata. L’obiettivo era di completare il progetto in circa cinque anni, ma i ricercatori giapponesi stanno valutando la possibilità di preservarlo a causa del grande interesse suscitato.