Lo staff del programma Marketplace del canale CBC ha prelevato più di 100 campioni su 18 aerei di tre compagnie aeree canadesi – Air Canada, WestJet e Porter – viaggiando tra Ottawa e Montreal per analizzare i posti che tocchiamo più frequentemente quando voliamo e non sono puliti come pensiamo.
In ogni viaggio, che ha avuto luogo in diversi momenti della giornata, queste persone si sono concentrate su cinque oggetti: la cintura, il tavolino pieghevole, il poggiatesta, la tasca del sedile e il manico della porta del bagno.
I risultati
Analizzando campioni in un laboratorio dell’Università di Guelph (Ontario, Canada), il microbiologo Keith Warriner ha concluso che quasi la metà aveva microrganismi, lieviti e muffe, che rappresentano un rischio di infezione per i passeggeri.
Il luogo di maggiore contaminazione si è rivelato essere il poggiatesta. Inoltre, batteri come Escherichia coli, che indica la contaminazione fecale, sono stati rilevati non solo sul poggiatesta ma anche nel compartimento del sedile .
La presenza di E. coli, che rappresenta un effettivo contatto con le feci, potrebbe essere dovuta al fatto che gli assistenti di volo trovano gli oggetti più vari nei sedili, dai pannolini ai tamponi usati o ai preservativi.
I dipendenti intervistati ha riconosciuto che brevi intervalli tra ogni volo e il divieto di utilizzare detergenti per pulire gli aerei non consentono correttamente una loro disinfestazione. Quindi, consigliano i viaggiatori di pulirsi le mani e impiegare salviettine sanitarie per una sanificazione delle superfici che toccano.