Con l’avvento delle nuove tecnologie è cambiato radicalmente il nostro modo di comunicare e, fra i vari elementi tradizionali legati appunto alla comunicazione, la linea fissa è stata quella che ne ha risentito più di tutto, visto che oggi la maggior parte delle conversazioni si svolge attraverso lo smartphone. Non solo: anche Internet è diventato un canale importante (forse addirittura il più importante in assoluto) per comunicare, come dimostrato da mezzi quali i social, le video-chiamate o le chiamate con tecnologia VoIP. In tutto questo, la Francia pare aver compreso questi cambiamenti prima di tutti gli altri: in territorio transalpino hanno già cominciato dire addio alle linee fisse.
Francia: il primo passo verso l’addio alla linea fissa
Tutto vero: in Francia è stato mosso il primo passo in direzione di un futuro che non contemplerà più la presenza della linea fissa. Dal 15 di questo novembre 2018, infatti, è stata fermata la commercializzazione delle offerte telefoniche legate alla linea tradizionale (a muro).
Inoltre, a breve partirà anche il piano di smantellamento delle linee attuali, con l’obiettivo di concludere questa operazione entro il 2023. Si parla di una transazione ovviamente non immediata, che richiederà del tempo per una questione tecnica, ma anche per far abituare i cittadini francesi.
È per questo motivo che il primo test partirà da una singola regione (la Bretagna) per poi procedere verso la restante parte del territorio. Nel giro dei prossimi quattro anni, dunque, la presenza di Internet sarà indispensabile per poter comunicare. Ma quali sono le ragioni di questa operazione?
Perché il telefono fisso sta “passando di moda”
I motivi che stanno spingendo le linee fisse ai margini sono diversi:
- Costi superflui: in primo luogo, per via della presenza di Internet, oramai le linee fisse presentano dei costi inutili ed evitabili. In pratica, l’addio del telefono fisso sarà un vantaggio anche per il portafogli delle famiglie;
- Nuovi sistemi di comunicazione: da WhatsApp a Messenger, oramai la comunicazione sembra essersi trasferita sul digitale, soprattutto per quanto riguarda i giovani; i messaggi sono più veloci e meno impegnativi di una telefonata, stesso discorso per le note vocali, che hanno praticamente rimpiazzato la vecchia segreteria telefonica;
- Niente telefono non vuol dire più niente Internet: oggi le due cose non sono più collegate, perché alcuni operatori come Linkem danno la possibilità di sottoscrivere un abbonamento solo a Internet, senza la necessità di avere quindi una linea fissa. Il merito va alla tecnologia LTE e alle connessioni wireless, che non richiedono la presenza fisica di un cavo telefonico (come invece accade ad esempio con l’ADSL).
In conclusione, la Francia si sta già muovendo concretamente verso una prospettiva priva di cavi telefonici e di linee fisse. Ci vorrà del tempo, ma la strada ormai è stata tracciata, ed è possibile che in un futuro non troppo lontano questo smantellamento dei sistemi di comunicazione tradizionali avverrà anche in altri Paesi. Italia compresa.