supernova

La stella CK Vulpeculae, conosciuta dal 1670, non era una nova, come finora era stata considerata, ma una collisione di una nana bianca e una nana bruna. Lo ha rivelato un gruppo internazionale di astronomi che hanno registrato la fusione utilizzando i dati di ALMA, in Cile. I risultati del suo studio sono stati pubblicati nelle comunicazioni mensili della Royal Astronomical Society

I resti di questa esplosione hanno l’aspetto di due anelli di polvere e gas che assomigliano ad una clessidra con un oggetto centrale compatto. “CK Vulpeculae è stata considerata in passato come la ‘nova vecchia’ più antica. Tuttavia, le osservazioni di CK Vulpeculae che ho fatto nel corso degli anni con i telescopi sulla Terra e nello spazio mi hanno convinto che non era una nova. Tutti sapevano ciò che non era, ma nessuno sapeva cosa realmente fosse, e una fusione stellare di qualche tipo sembrava la migliore versione“, ha detto il professore di astrofisica Aneurin Evans della Keele University (UK).

Nel 1670, una stella nana marrone si è disintegrata e precipitata sulla superficie di una stella nana bianca. Ciò ha portato all’eruzione del 1670 e alla clessidra che vediamo oggi“, ha spiegato lo scienziato e coautore dello studio condotto da astronomi europei, americani e sudafricani.

Da parte sua, il professor Albert Zijlstra, della Scuola di fisica e astronomia dell’Università di Manchester, ha affermato che “questa è una scoperta estremamente eccitante“. “Le collisioni stellari sono gli eventi più violenti dell’universo. Più attenzione alle collisioni tra stelle di neutroni o tra due nane bianche è dato. (…) Questo tipo di collisione è nuova, non era stato considerato o visto prima“, ha spiegato.