Probabilmente non avrai mai sentito parlare di Chongqing. E, se chiedi in giro, la possibile risposta potrebbe essere: “Dove si trova?”. Eppure, più di 36 milioni di persone vivono e lavorano a Chongqing, ora la metropoli più grande del mondo.
Si tratta di una città portuale interna, in Cina, sul fiume Yangtze. Anche se hai letto il nome di questa megalopoli, però, potresti non essere in grado di ripeterlo una volta girata la pagina del giornale che ne parla.
Ma, a dispetto delle tematiche per cui se ne parla (inquinamento, trasporti, ecc.), la rivelazione che Chongqing sia la municipalità più grande del mondo, con una popolazione di circa 36 milioni di persone, è sicuramente sufficiente per far alzare la testa a chiunque e prestare attenzione. Solo per mettere tutto in prospettiva, è l’equivalente di metà della popolazione della Gran Bretagna che vive in una mega-metropoli. Potremmo non sorprenderci se questo enorme dato fosse quello di Pechino o Shanghai, i cui nomi ci sono almeno familiari, ma probabilmente è un segno del ritmo vertiginoso con cui il mondo sta cambiando che il nome di questo gigante urbano è nuovo per molti di noi.
Chongqing in breve
In realtà, la parola “comune” è fuorviante. L’area in questione è della dimensione della Scozia, in gran parte montuosa e il 70 per cento della popolazione non è urbana. È un capriccio della burocrazia cinese (con un pizzico di politicizzazione interna) che, nel 1997, il posto ha ricevuto una designazione municipale. Ma la città stessa, con una popolazione di circa sette milioni di abitanti, è ancora il simbolo più potente dello sviluppo vertiginoso della “mega-Cina”.
Ci sono più gru qui al lavoro che a Shanghai o Pechino e più cementiere, più squadre di costruzione che altrove. In un giorno medio, l’economia locale si espande di 10 milioni di yuan (oltre 1 milione di euro) ogni 24 ore. Non c’è dubbio che, in una nazione di superlativi, Chongqing sia la più grande storia urbana finora conosciuta.
Come città nell’entroterra, Chongqing è storicamente molto meno sviluppata delle grandi città della costa orientale. È nota da tempo per il suo clima orrendo: è umido e nuvoloso e si diceva un tempo che, quando usciva il sole, i cani abbaiavano allarmati e le persone erano nervose e ostili.
Durante la guerra con il Giappone, dal 1937 al 1945, fu la capitale provvisoria del leader nazionalista Chiang Kai-shek e più di 50 ambasciate straniere furono trasferite a Chongqing. Ma quando fu fondata la Repubblica popolare sotto il presidente Mao, fu declassata allo stato di città sub-provinciale all’interno della provincia del Sichuan.
Oggi è la chiave di un programma di sviluppo per la Cina occidentale progettato per controbilanciare l’enfasi precedente sulle regioni costiere. Ospita la più grande fabbrica di alluminio dell’Asia. Più di 20 grandi aziende manifatturiere straniere si sono stabilite lì, investendo circa 4 miliardi di euro nel 2010.
L’obiettivo è quello di trasformarla nella capitale mondiale per le piccole transazioni finanziarie online. È già la più grande produttrice di motociclette in Cina.
Il centro della città presenta ancora strade tortuose fiancheggiate da bancarelle di frutta e verdura. Un tratto di vecchi edifici dello Yangtze è stato trasformato in un complesso commerciale e gastronomico specializzato nello spezzatino del Sichuan, la specialità locale.
Circa 100.000 portatori di “bangbang” trasportano carichi su pali di bambù su e giù per i ripidi pendii sopra i fiumi Yangtze e Jialing, guadagnando circa 2 euro al giorno. Ma molte delle strutture più vecchie sono state abbattute per far posto a blocchi di torri e unità industriali. La città ha già un teatro dell’opera da 3.000 posti, una ruota panoramica in stile London Eye, un’università, una piazza dell’arte e un centro congressi ed esposizioni.
Gran parte della crescita è stata guidata da Bo Xilai, figlio del ministro delle finanze di Mao. Come segretario di partito di Chongqing, ha eguagliato la sua spinta all’espansione economica con una crociata contro i capi della malavita della città, culminato in 13 condanne a morte. Ma si rese impopolare con i funzionari, mandandoli a lavorare con i contadini, in un modo degno della Rivoluzione culturale. La sua sontuosa spesa pubblica, compresi 1 miliardo di euro di piantagioni di alberi di gingko, si dice anche che abbia portato la città vicino alla bancarotta.