lago natron

Non mi stancherò mai di dirlo, il mondo è pieno di luoghi incredibili e capaci di sorprendere chiunque. La bellezza è soggettiva, forse in questo periodo più che mai, ma la natura offre così tante possibilità che è difficile non trovare un panorama che riesca a destare in noi qualche emozione, anche di timore; voglio fare un esempio. L’oceano mi ha sempre affascinato e al tempo stesso mi mette così tanta soggezione che anche solo pensare alle profondità marine mi viene la pelle d’oca.

Di luoghi così, come detto poc’anzi, ce ne sono tanti e uno di questi è sicuramente il Lago Natron. Si tratta di uno specchio d’acqua salato della Tanzania ed è situato nella Rift Valley, la culla dell’umanità.

 

La natura, da sempre ispiratrice di grandi storie

La particolarità che si nota subito dall’immagine di sopra, è il colore dell’acqua; è rossa. Per quanto possa sembrare eccezionale in realtà è comune a molti laghi. Tale colorazione è dovuta alla presenza di microrganismi i quali contengono un pigmento rosso. Quest’ultimi sono particolarmente attratti da questo posto in quanto il lago subisce intensi cicli di evaporazione e quando l’acqua viene a mancare, la salinità raggiunge picchi ideali alla loro prolificazione.

lago natron

Questo fenomeno rende la zona fortemente caustica tanto che l’acqua diventa simile all’ammoniaca. Tra il pH, che raggiunge valori compresi tra 9 e 10,5, e il calore, si registrano anche 60°, il luogo difficilmente può ospitare la vita, anche se qualche temerario c’è sempre. Uno è un tipo di pesce mentre un altro è il fenicottero che riesce a resistere solamente grazie ad uno strato protettivo presente sulle zampe.

natro aquila

Le storie dietro a questo lago vogliono che qualunque animale tocchi l’acqua, finisca intrappolato e che si trasformi lentamente in pietra. La spiegazione, per forza di cose, risulta molto meno fantasiosa. L’acqua alcalina, entrando in contatto con corpi già senza vita, impedisce la decomposizione creando così delle splendide, ma macabre, statue.

Da anni girano delle immagini, due di quelle le vedete qua sopra. Hanno aiutato a creare una sorta di alone di mistero, purtroppo, come ha ammesso il fotografo che le ha fatte, sono una messa in scena. Questo non perché gli animali sono finti, ma perché sono stati pesi i corpi dall’acqua e sono stati messi in queste posizioni più artistiche.