Uno studio recente svela il mistero dei vermi luminosi che popolano le profondità dell’Oceano Atlantico e illuminano la regione in cui si trovano le Bermuda. Uno studio condotto dallo zoologo Mark Siddall dell’American Museum of Natural History ha finalmente spiegato un segreto che già da tempo impegna diversi scienziati.
Gli esemplari delle specie di enopla Odontosyllis arrivano in superficie ed emettono un bagliore intenso dai 2 ai 5 giorni dopo la luna piena, un’ora dopo il tramonto. I ricercatori sono giunti alla conclusione che questi sono il modo in cui le femmine attirano i maschi. La luminosità è il risultato di un gene della luciferasi, mai trovato prima in altre creature luminescenti.
Siddal spiega che il “sorgere dal fondo del mare e nuotare rapidamente in piccoli cerchi permette alle femmine di brillare contemporaneamente“, mentre i maschi somigliano a “comete, anch’essi luminescenti“, un processo che definisce “la migliore esposizione biologica” che mai ha osservato.
Una motivazione romantica
Gli esperti coinvolti nello studio, il cui articolo scientifico è stato recentemente pubblicato su PLOS One, suggeriscono che i vermi scelgono questo periodo per accoppiarsi perché, in assenza di luce lunare, i maschi vedono più facilmente la luminosità delle femmine.
Il fenomeno dei vermi luminosi delle Bermuda è così ben noto che già Cristoforo Colombo lo aveva descritto nel 1492, anche se in quel momento non sapeva da dove venissero quelle strane luci “simile alle lampade“.