I cosmetici possono contenere delle sostanze che causano delle reazioni anomale sulla pelle. Alcune persone, infatti, soffrono di intolleranze e allergie causate dai prodotti che usano nella loro cosmesi quotidiana. Il deodorante, ad esempio, è un prodotto di cui non si può fare a meno, ma che può scatenare delle reazioni avverse alle sostanze in esso contenute. Vi sono due tipologie di reazioni: la DIC (dermatite irritante da contatto) e la DAC (dermatite allergica da contatto). Ora vedremo a cosa sono dovute queste razioni, come si manifestano e quali sono i rimedi per curarle.
Quali sono le cause dell’intolleranza ai deodoranti
Come detto poco più sopra, le cause delle reazioni allergiche ai deodoranti dipendono dalla presenza di elementi che fungono da allergeni. Olii ed essenze di vario genere, conservanti e additivi chimici o biologici possono essere tutti responsabili di una reazione allergica. Anche l’alcool può diventare un elemento molto irritante, soprattutto se si parla di dermatite da contatto.
Purtroppo, questi elementi sono spesso presenti nei prodotti cosmetici: l’alcool, ad esempio, ha lo scopo di potenziare la penetrazione del profumo nella pelle. Essendo molto aggressivo, certe persone potrebbero soffrire la sua presenza. Non tutti, però, reagiamo allo stesso modo in presenza della stessa sostanza: la natura delle intolleranze potrebbe variare da caso a caso. Ogni organismo, infatti, reagisce in modo diverso alla presenza di certi ingredienti.
Quali sono i sintomi della dermatite da contatto
La dermatite da contatto, sia essa dovuta ai cosmetici o meno, si presenta attraverso sintomi ben definiti. Innanzitutto la pelle tende a irritarsi e a ricoprirsi di chiazze rosse. Queste ultime vengono sempre accompagnate dal prurito, il quale può farsi molto violento in certi casi. Fra le altre cose, la cute tende a seccarsi e a disidratarsi: questo provoca di riflesso la formazione di scaglie e la successiva desquamazione delle zone trattate col deodorante. Nei casi peggiori, la pelle può persino piagarsi e aprirsi, causando trasudamento. Inoltre, pustole ed eruzioni cutanee possono aggiungersi alla lista delle reazioni più gravi.
I rimedi per curare le irritazioni alle ascelle
Cosa fare se si riscontra uno di questi problemi? Essendo le ascelle un punto molto sensibile su cui viene applicata una dose di deodorante giornaliera, bisogna capire come trattarle in caso di irritazione. Una buona soluzione a lungo termine è di usare dei deodoranti antitraspiranti di marchi come Eucerin: questi sono caratterizzati da un’alta tollerabilità e progettati specificatamente per pelli delicate e sensibili.
In questo modo, è possibile rispettare la cute e agire in modo efficace, prevenendo il problema. Per calmare il bruciore e il forte prurito che si ha in seguito a una reazione allergica, si possono applicare degli impacchi di acqua fredda sulle zone interessate. La zona irritata, inoltre, può essere trattata con una crema lenitiva o con il gel fogliare di aloe vera puro al 100%.
In conclusione, è sempre bene prestare attenzione in caso si abbiano delle irritazioni dovute all’utilizzo di prodotti cosmetici e identificarne subito la causa per potervi porre rimedio.