assolo-tristezza

Non è un segreto che la musica possa portare gioia a uno spirito afflitto, oltre a scatenare qualche lacrima inattesa. Sebbene tutti noi in un certo momento della nostra vita abbiamo vissuto questa esperienza, i dettagli di questa connessione tra performance musicale ed emozioni sono ancora largamente sconosciute.

Per illuminare i modi in cui un compositore può trasmettere intenzionalmente tristezza nelle linee di un brano orchestrale, un paio di ricercatori ha studiato questo enigma musicale, concludendo che assoli strumentali potrebbero essere uno strumento particolarmente efficace per un particolare tipo di manipolazione emotiva.

 

La ricerca

I ricercatori hanno voluto così applicare la scienza a quel legame tra musica ed emozioni per comprendere meglio la teoria che sta dietro l’uso dello strumento solista in una composizione musicale. Per lo studio, hanno caratterizzato 330 estratti selezionati casualmente per vedere se esiste un legame tra assoli strumentali e un’emozione particolare: tristezza.

Hanno analizzato in modo indipendente gli stessi passaggi sulla base di sette caratteristiche musicali precedentemente collegate con l’affetto triste, che sono: tempo, modalità, dinamica, articolazione, levigatezza ritmica, altezza del tono e gamma del tono relativi.

I brani erano divisi in due gruppi: tristi o rilassanti. Il confronto tra i due set di dati ha mostrato che il 74% degli estratti classificati come “tristi” contenevano gli assoli, una cifra che raddoppiava il doppio degli assoli presenti negli estratti classificati come non tristi (37%).

I ricercatori indicano che la connessione intrinseca tra tristezza e un singolo strumento è quasi una ovvietà, ma la descrizione di tale relazione in termini concreti non è un compito facile. La teoria degli autori dello studio è che la ragione per cui gli assoli trasmettono tristezza è perché riflettono l’isolamento che imponiamo a noi stessi quando siamo tristi.

Puntando sulla ricerca di psicologia evolutiva che dimostra che l’isolamento è necessario per l’auto-riflessione, il ricercatore Niels Chr. Hansen, affiliato alla Scuola di Musica dell’Ohio State University e autore principale dello studio, ha commentato: “Se ci pensi, nei momenti in cui ci sentiamo tristi è molto probabile che siamo soli. Il suono di un singolo strumento potrebbe ricordarci situazioni nelle nostre vite in cui siamo stati soli o tristi e quindi, avremmo potuto isolarci“.

Naturalmente, nel vasto canone della musica è inevitabile trovare assoli strumentali destinati a trasmettere emozioni diverse dalla tristezza, come quelle impiegate per ragioni puramente strutturali. Sebbene gli assoli siano particolarmente utili per risvegliare il nostro amore per la musica triste, sono anche buoni per i musicisti che si vantano semplicemente del loro virtuosismo.