scanner-3d

La tecnologia è diventata, sempre più, un alleato della medicina; non è un caso che in Francia un ospedale utilizzi la realtà virtuale come sostituto dei farmaci antidolorifici e le analisi del sangue possano essere già eseguite da robot .

Ora, la società neozelandese Zealand MARS Bioimaging Ltd. è riuscita a creare le prime immagini a raggi X 3D del corpo umano. Ciò è stato reso possibile attraverso l’uso di uno scanner medico avanzato. La novità dovrebbe essere utilizzata per i primi studi clinici che coinvolgono la reumatologia e i pazienti ortopedici nei prossimi mesi.

I chip che compongono lo scanner MARS, insieme al software avanzato, sono in grado di produrre immagini tridimensionali precise e prive di interferenze, distinguendo materiali come ossa e grassi.

Un tale scanner utilizza una potente tecnologia chiamata CIP Medipix3. Questi chip utilizzati nell’apparecchiatura dello scanner fungono come una sorta di telecamera, nel senso che identificano ogni particella che viene a contatto con i pixel mentre l’otturatore elettronico è aperto, creando immagini ad alta risoluzione.

 

Possibili sbocchi

Secondo uno degli scienziati MARS responsabili della costruzione dello scanner, il professor Phil Butler, la tecnologia può essere un passo avanti nella diagnosi delle immagini mediche: “I suoi piccoli pixel e la precisa risoluzione di energia significano che questo nuovo strumento è capace per ottenere immagini che nessun altro strumento di imaging può raggiungere“, ha spiegato.

Le immagini colorate in 3D, che sono emerse combinando le informazioni spettroscopiche del chip con gli algoritmi, possono chiaramente differenziare i marcatori di grasso, acqua e malattie. Inoltre, una versione ridotta dello scanner 3D, utilizzato per studiare il cancro e le malattie vascolari, sta già producendo risultati promettenti. Grazie all’accordo di licenza tra CERN e MARS, la tecnologia dovrebbe essere presto commercializzata.