I genitori di una ragazza di 15 anni morta nel 2012 potranno accedere ai contenuti dell’account Facebook. La giustificazione è che un account di social network può essere ereditato, come lettere, libri o diari. La decisione è stata presa da un tribunale in Germania dopo una lunga battaglia e sarà applicata ai casi in cui i parenti di qualcuno che è deceduto desiderano l’accesso alle informazioni sul social network.
I fatti raccontano che l’adolescente è stata vittima di un incidente con il treno. Per appurare si trattasse di un suicidio o di un incidente, i genitori hanno fatto una richiesta per accedere al suo account, inclusi i messaggi privati. Questa procedura sarebbe anche un modo per determinare se il conducente del treno debba pagare o meno un compenso per quello che è successo.
La battaglia legale
Dall’inizio della lunga battaglia legale Facebook si rifiuta di dare accesso all’account, perché vuole proteggere la privacy degli utenti con cui l’adolescente ha preso contatto. Attualmente la politica di Facebook consente l’accesso all’account di qualcuno solo se tale utente ha richiesto il cosiddetto “contact legacy“, una sorta di testimonianza virtuale in cui il proprietario dell’account autorizza tale accesso a qualcuno in caso di sua morte. Tuttavia, l’accesso all’account è limitato: è possibile solo modificare la foto del profilo, accettare richieste di amicizia o posizionare post nella parte superiore del profilo.
La società può consentire ai familiari di accedere a determinate informazioni sull’account, ma raramente è richiesto da un ordine del tribunale. Tuttavia, Facebook ha dichiarato di stare rivedendo la sua politica in modo che i genitori o i tutori dei minori possano beneficiate del contact legacy in caso di morte dei loro figli.
Per quanto riguarda la sentenza della corte tedesca, Facebook ha già reagito in una dichiarazione e in disaccordo con le conclusioni. “Queste domande su come misurare i desideri dei membri della famiglia e proteggere la privacy degli altri allo stesso tempo sono alcuni dei dilemmi più difficili che dobbiamo affrontare“, ha detto la società, aggiungendo che c’è “empatia familiare” ma, contemporaneamente, “gli account di Facebook sono utilizzati per uno scambio personale tra individui” ed è dovere dell’azienda proteggere la privacy. “Sebbene siamo rispettosamente in disaccordo con la decisione, il lungo processo mostra quanto sia complessa la questione. Analizzeremo il giudizio per valutarne tutte le implicazioni“.