Eclissi lunare totale il 27 luglio 2018 e sarà la più lunga di questo secolo

Un’eclissi lunare totale di quasi quattro ore dall’inizio alla fine: la più lunga prevista per tutto il XXI secolo. Avrà luogo il 27 luglio, in coincidenza con la Luna piena. La fase totale durerà 1 ora e 43 minuti, durante i quali il satellite naturale della Terra acquisirà uno spettacolare colore rosso o rossastro, popolarmente conosciuto come “luna del sangue“.

Gran parte dell’emisfero orientale della Terra vedrà parte o tutta l’eclissi. L’intera eclissi sarà visibile dall’Africa, dal Medio Oriente e dai paesi dell’Asia centrale. L’eclissi sarà visibile dall’est del Sud America, quando starà terminando, e dall’Australia quando starà iniziando.

A differenza delle eclissi solari, non è necessario alcun equipaggiamento speciale per osservare le eclissi lunari. Questi ultimi eventi, che si verificano quando la Luna passa nell’ombra della Terra, possono essere visti con sicurezza direttamente ad occhio nudo, telescopi o binocoli.

La Luna diventa di un rosso brillante o bruno-rossastro durante le eclissi, invece di oscurarsi completamente. Questo perché parte della luce solare che passa attraverso l’atmosfera della Terra si curva attorno al bordo della Terra e cade sulla superficie della Luna. L’aria della Terra disperde anche più luce della lunghezza d’onda più corta (in colori come il verde o il blu); e ciò che rimane è la lunghezza d’onda più lunga, la parte più arrossata dello spettro.

 

Quando e come seguirla

L’ora esatta di eclissi totale sarà alle 22:21 del 27 luglio, secondo EarthSky.org. L’eclissi totale durerà dalle 9:30 alle 23:13. Ci sarà anche un po’ di tempo prima e dopo quando la Luna si troverà nella parte più chiara dell’ombra della Terra, chiamata penombra. Compreso quel tempo crepuscolare, l’eclissi durerà 3 ore e 55 minuti.

Quello che controlla la durata della eclissi lunare è la posizione della Luna che passa attraverso l’ombra della Terra“, dice Noah Petro del NASA Goddard Center, spiegando il motivo per cui la maggior parte dell’ombra oscura della Terra è chiamata umbra. Si può immaginare l’umbra come un cono che si estende dalla Terra nella direzione opposta del Sole. “La Luna può passare attraverso il cono, o andare a destra passando dal centro. Questa volta, la Luna si muove più vicino al centro del cono e, quindi, l’eclissi è un po’ più lunga di quella che abbiamo avuto a gennaio. ”

Inoltre, secondo EarthSky, la Luna si troverà ad un punto più lontano dalla Terra lungo la sua orbita. Ciò significa che la luna apparirà un po ‘più piccola nel cielo e ci vorrà un po’ di più per attraversare l’ombra della Terra.