Albert Einstein, i suoi diari di viaggio rivelano lo scioccante il razzismo dello scienziato

Gente lavoratrice, disgustosa e ottusa“: i diari di viaggio di Albert Einstein rivelano lo scioccante razzismo dello scienziato. Questi suoi scritti rivelano gli atteggiamenti razzisti dello scienziato durante un viaggio in Asia nel 1920. 

Nell’autunno del 1922, Albert Einstein, insieme alla sua allora moglie Elsa, intraprese un viaggio di cinque mesi in Medio Oriente e in Ansia, regioni che il famoso fisico non aveva mai visitato prima. L’ampio itinerario di Einstein consisteva in tappe a Hong Kong e Singapore, due brevi soggiorni in Cina, un tour di sei settimane in Giappone e un tour di dodici giorni in Palestina.

Einstein, che una volta ha descritto il razzismo come “una malattia di bianchi” descrive i cinesi come “persone che lavorano, disgustosi e ottusi“. Ma ecco alcuni passi:

I cinesi non si siedono sulle panchine mentre si mangia, ma accovacciati come fanno gli europei quando si alleggeriscono nelle foreste lussureggiantiTutto questo accade in silenzio e con saggezza, anche i bambini non hanno spirito e sembrano ottusi“. 

Scrive anche della “abbondanza di prole” e della “fecondità” dei cinesi. “Sarebbe un peccato se questi cinesi soppiantassero tutte le altre razze, per gente come noi“.

E scriveva ancora che i cinesi “anche quelli che sono costretti a lavorare come cavalli non danno mai l’impressione di soffrire consapevolmente“. Una nazione peculiare come un branco, spesso più simile agli automi che alle persone. 

 

Il viaggio asiatico di Einstein

A Colombo, in quello che allora si chiamava Ceylon e ora nello Sri Lanka, Einstein afferma che gli abitanti del villaggio vivono in una situazione di grande sporcizia e un notevole fetore del suolo, aggiungendo che “fanno poco e hanno bisogno di poco“. Il semplice “ciclo economico della vita”

Sembra avere un’impressione più favorevole dei giapponesi, che dice siano “non molto ostentati, decenti, piuttosto attraenti“. E ancora: “Anime pure come nessun altro in mezzo alla gente. Devi amare e ammirare questo paese“.

I Diari di viaggio di Albert Einstein è stato curato da Ze’ev Rosenkranz, capo redattore e assistente alla regia del Papers Project Einstein al California Institute of Technology. “Penso che molti commenti sembrano spiacevoli, quello che dice in particolare dei cinesi“, ha affermato. “In un certo senso, sono in contrasto con l’immagine pubblica della grande icona umanitaria, e penso che sia uno shock leggerli e contrastarli con le sue dichiarazioni pubbliche.”

Leggi anche: Ulteriore passo verso il teletrasporto: osservato per la prima volta l’entanglement quantistico su vasta scala