La compagnia di automazione tedesca Festo ha sviluppato una bellissima esperienza con la creazione di versioni robotiche di animali comuni. Ecco quattro animali che questa azienda ha già robotizzato.
Ragno
L’idea di un ragno è terribile per l’immaginazione di chi teme questi animali. Questo robot si basa su una specie di ragno molto specifica che vive nel Sahara e che fugge dai predatori attraverso cupe capriole. Questo robot ha otto gambe controllate da 15 motori all’interno delle articolazioni del ginocchio e del corpo principale. Le capriole sono basate sull’impulso di due delle gambe e nella posizione aerodinamica che le restanti 6 adottano. Il video che segue mostra sia il ragno al quale è ispirato il robot, sia il robot stesso.
Formiche
I BionicANTs sono stati programmati non solo per guardare, andare in giro, ma anche comportarsi come le formiche. Il lavoro cooperativo presente in questi robot si basa sul comportamento effettivo delle formiche. Seguono un semplice insieme di regole e lavorano autonomamente o insieme ad altri per completare compiti complessi. Questi robot coordinano le loro azioni e i loro movimenti e un piccolo gruppo di formiche può sollevare e spostare oggetti molto più grandi di ciascuno dei singoli elementi.
Proboscide dell’elefante
Questa sarà forse la voce più strana della lista. Per cominciare, il robot non corrisponde a un intero animale, ma solo a una parte: in questo caso, la proboscide di un elefante. Inoltre, questa ha una capacità di apprendimento che può essere paragonata a un bambino.
Canguro
Proprio come i veri canguri, questo robot è spinto dalle gambe e recupera l’energia per il salto successivo quando “atterra” sul terreno. Questo animale pesa circa 7 kg e può raggiungere più di 40 cm di altezza e 80 cm di distanza. Tutti i movimenti di questo robot hanno cercato di imitare i movimenti dell’animale reale.