terra-del-fuoco

Era primavera quando l’uomo arrivò alla “fine del mondo”. Più precisamente, la città di Ushuaia, in Argentina. La giornata era fredda e piovosa, ma il cielo si aprì lasciando che il sole si riflettesse nelle acque glaciali e sulle montagne innevate.

Nel 1520, il navigatore portoghese Fernão de Magalhães vide tutto ciò quando condusse la spedizione marittima spagnola nella regione. Attraversò lo stretto che ora porta il suo nome – situato tra il continente sudamericano e un arcipelago che ha soprannominato la Terra del Fuoco, per via dei fuochi che avvistò lungo la costa.

Per migliaia di anni, gli Yagans, una comunità indigena locale, accesero fuochi per riscaldarsi e comunicare. Le fiamme bruciavano nelle loro foreste, tra montagne, valli e fiumi, e sulle lunghe canoe che conducevano attraverso le acque ghiacciate.

Leggi anche: Google Maps: come visitare Machu Picchu e altri suggestivi siti di Cuzco

Cristina Calderon è uno dei circa 1.600 discendenti yagan che vivono ancora nelle terre dei loro antenati. Sedici anni fa, iniziò una tradizione annuale a Playa Larga, a Ushuaia, dove i suoi antenati amavano incontrarsi. L’evento, che si celebra sempre il 25 novembre, riproduce l’usanza yagan di accendere tre fuochi. In passato, lo si faceva per annunciare l’arrivo di una balena o avvertire che la festa del pesce era pronta. Inviare segnali di fumo era un modo di convocare l’intera tribù – avevano l’abitudine di condividere il cibo e di raggruppare i pasti lungo la spiaggia.

L’importanza del fuoco va oltre il portare calore in una regione così ostile“, afferma Victor Vargas Filgueira, guida yagan al World End Museum di Ushuaia. “È stato l’ispirazione per molte cose”, ha aggiunto. È il caso di una parola che ha conquistato ammiratori e ha dato ali all’immaginazione. 

 

Mamihlapinatapai 

Mamihlapinatapai viene dalla lingua Yagan quasi estinta. E, secondo la stessa interpretazione di Vargas, significa “il momento di riflessione attorno al pusakí (fuoco, in yagan), quando le nonne raccontavano le loro storie ai giovani”.

Ma dal 19° secolo, la parola ha assunto un significato diverso, con cui le persone di tutto il mondo si identificano. La traduzione di mamihlapinatapai, che differisce dall’interpretazione di Vargas, è stata presentata in un saggio così:

Guardatevi l’un l’altro, aspettando che vi offriate di fare qualcosa, che entrambe le parti desiderino, ma che non sono disposte a fare“.

Alcuni dizionari registrano ihlapi come scomodo, dal quale può derivare ihlapi-na (‘sentire strano’), ihlapi-na-ta (‘rendila strana’), e mam-ihlapi- na-ta-pai (qualcosa come “farsi sentire l’un l’altro”, nella traduzione letterale), sottolinea Yoram Meroz, uno dei pochi linguisti che hanno studiato la lingua Yagan.

La parola non appare, tuttavia, in altri dizionari forse perché era usata raramente. Ad ogni modo, è una parola che racconta di un passato ricco di usanze, di un mondo perduto e vergine. Che, oggi, cerca di ricordarlo, frenando l’onda del progresso.