Un’intera contea americana è stata evacuata. A causa di un vulcano. Si tratta della Contea di Hawaii, che ha ordinato a circa 1.500 persone vicino a Pahoa, nelle Hawaii, di lasciare le loro case. La causa: una nuova fessura di lava si è aperta su Kilauea, un enorme vulcano nel sud-est della grande isola dello stato. La lava dalla fessura è arrivata a diverse centinaia di metri dalle case, minacciando due suddivisioni nella zona. La fessura rilascia anche quantità tossiche di anidride solforosa.
Un flusso di lava ponderoso, che si muove tra gli alberi: non è esattamente l’esplosione improvvisa che molti americani immaginano quando sentono le parole “eruzione vulcanica“. Ma, proprio per questa ragione, “è il tipo di eruzione che rende nervosi i vulcanologi“, dice Erik Klemetti , un vulcanologo della Denison University.
In questo momento, l’US Geological Survey sta ancora cercando di capire la nuova fessura. Se il flusso di lava si stabilizza, i residenti potrebbero tornare alle case illesi in una settimana o due. Ma se la nuova fessura segue uno schema stabilito da altre fessure su Kilauea, allora l’evacuazione potrebbe “durare per un periodo di tempo prolungato“.
È successo diverse volte in passato
Kilauea è “a differenza di molti vulcani, un vulcano a scudo” – che ha lunghi lati inclinati – ed è enorme. “È difficile comprenderne le proporzioni fino a quando non sei sul vulcano e ti rendi conto che puoi guidare per 20 miglia ed essere ancora sul vulcano“.
Kilauea è anche “stato praticamente in eruzione negli ultimi 35 anni“. Nel suo cratere ci sono laghi di lava che bollono lentamente e ogni tanto nuovi flussi compaiono all’interno del Parco Nazionale dei Vulcani. Ma la nuova fessura è apparsa molto più in basso sullo crinale del vulcano, in un’area in cui non c’è stata alcuna eruzione dagli anni ’50. A quel tempo, gli alberi e la fauna selvatica della zona si sono ampiamente ripresi. E gli sviluppatori hanno costruito almeno due sottodivisioni nelle vicinanze, denominate Leilani Estates e Lanipuna Gardens. Le autorità hanno ordinato ai residenti di evacuarli entrambi.
Anche se le eruzioni del secolo scorso sono state distruttive, non sono state improvvise o violente. Mika McKinnon, geofisica e ricercatrice, dice che il Kilauea non esplode all’improvviso come fece il Mount St. Helens nel 1980. Ciò ha a che fare con il luogo e il motivo per cui i vulcani si sono formati sulla Terra, e anche con la chimica delle placche tettoniche della Terra.
Esistono due tipi di placche tettoniche: oceanica e continentale. Le placche oceaniche sono più dense delle placche continentali e non contengono molte rocce granitiche, come il quarzo o la silice . Quando una placca oceanica si scioglie – che è ciò che sta accadendo ora a Kilauea – tende a formare una lava molto liquida. Questo tipo di lava può diventare molto calda, ma è così liquido che sembra un gas in fuoriuscita.
Le placche continentali, d’altro canto, sono ricchi di silice. Quando una placca continentale si scioglie – che è ciò che alimenta i vulcani del Pacific Ring of Fire – crea una lava più appiccicosa e anche più lenta. Quindi il gas, invece di fuggire nell’atmosfera, rimane intrappolato in questo tipo di lava. E quando fuoriesce, “sarà un’eruzione molto più violenta o esplosiva“.
Cosa rende un vulcano sacro?
La preoccupazione principale per i residenti appena evacuati di Leilani Estates, in altre parole, sono i flussi lenti di lava colata e supercalda. “I vulcani delle Hawaii possono essere estremamente mortali, ma è un pericolo da cui puoi allontanarti“, dice McKinnon. Da quando per una settimana piccoli sciami di terremoti hanno preceduto il formarsi di questa nuova fessura, molti residenti hanno avuto il tempo di impacchettare le loro cose, caricarle sulle auto e scappare.