Nei giorni scorsi, un’indagine condotta dallo United States Geological Survey (USGS) sottolinea che la faglia di Hayward situata nella Bay Area di San Francisco, in California, potrebbe rappresentare un grande pericolo più grande di quello che genererebbe un terremoto prodotto dalla faglia di San Andreas. Secondo l’USGS, Hayward “è una delle faglie più attive e pericolose perché attraversa una regione densamente urbanizzata e interconnessa”.
Più sconvolgente per la ricerca è che si assicura come “la minaccia di un terremoto di magnitudo 7 è reale e può accadere in qualsiasi momento.” La paura è data dal fatto che, nel 1868, un devastante terremoto causato da tale inconsapevolezza ha distrutto la città di San Francisco e questa calamità naturale è stata generata dalla faglia di Hayward.
L’indagine ha anche determinato che i 12 principali terremoti della faglia si sono verificati con un intervallo di 150 anni, con un margine di variazione di circa 60 anni. Proprio l’ultimo terremoto nella faglia di Hayward ha avuto una magnitudo di 6.8 e si è verificato 150 anni fa. Il che ha dato il via agli allarmi.
Oakland, l’epicentro del prossimo terremoto
Lo studio dell’USG indica anche che l’epicentro del prossimo terremoto sarebbe sotto la città di Oakland e che, in caso di terremoto di magnitudo 7, potrebbero morire 800 persone e altre 18.000 rimarrebbero ferite. Inoltre, questo disastro naturale metterebbe a rischio circa 2 milioni di edifici e oltre 2.500 persone potrebbero aver bisogno di essere salvate dalle macerie di edifici crollati, mentre circa 22.000 sarebbero intrappolate negli ascensori.
Quindi, come dicono i geologi dell’USGS, questa faglia è una bomba ad orologeria che potrebbe scoppiare in qualsiasi momento. Il che significa che gran parte della regione della California è a rischio costante.