Navi e isole che "volano": l'effetto ottico c'è ed ha anche un nome

Guardate attentamente l’immagine. Apparentemente, e se non siete di fronte ad un’istantanea ritoccata con Photoshop, le barche e le navi che si possono vedere sullo sfondo non sono sull’acqua, ma sembrano piuttosto fluttuare nell’aria

La verità è che la foto non ha alcun tipo di elaborazione e ha una spiegazione scientifica.

 

L’immagine è un’illusione ottica chiamata Fata Morgana. Cos’è? L’effetto, che porta il nome della maga arturiana Morgan le Fay, dal momento che si diceva che il suo castello galleggiava sulla costa della Sicilia, è dovuto ad un calo di temperatura. In questo modo, gli oggetti che si trovano all’orizzonte (ad esempio, isole, navi o scogliere) acquisiscono un aspetto lungo ed elevato, simile a quello dei castelli delle fiabe.


Succede che, in condizioni di meteo calmo, la separazione regolare tra l’aria calda e l’aria fredda (più densa) vicino alla superficie terrestre può agire come una sorta di lente rifrattore, producendo un’immagine invertita su cui l’immagine lontana sembra fluttuare.

Leggi anche: Google Maps: virale la “casa dei fidanzati”che sorprende il web [FOTO]