Buchi neri al centro della galassia: sono una dozzina e tutti da scoprire

Per molto tempo, gli astronomi hanno predetto che ci sono fino a 20.000 buchi neri nascosti nel centro della nostra galassia, ma fino ad ora nessuno era stato in grado di rilevarli. Fino ad ora.

Un team di scienziati guidato dalla Columbia University ha studiato i dati raccolti dall’Osservatorio Chandra a raggi X che orbita intorno alla Terra per trovare questi oggetti. Sono riusciti a trovare una dozzina di sorgenti di raggi X che liberano energia da tre anni luce all’interno della galassia. Questa è la prima volta che qualcuno osserva questi buchi neri. “È la conferma di diverse teorie che hanno previsto che quanto potrebbe esserci ancora da scoprire”, ha detto l’autore dello studio Chuck Hailey, professore di astrofisica alla Columbia University. “Ma è strano averne così tanti e non vederli davvero.

Il centro della galassia ha molte cose in serbo, tra cui un buco nero 4 milioni di volte più grande del Sole chiamato Sagittario A* e molte stelle. Tuttavia, è ben noto come ci siano altri posti nell’universo che i ricercatori prevedono siano in grado di contenere molti buchi neri più piccoli. Sarebbero oggetti superdensi, dozzine di volte la massa del Sole, la cui gravità, anche la luce, non può sfuggire.

La squadra di Hailey ha utilizzato uno strumento chiamato Chandra Spettromentro Aavanzato di Immagini CCD-I (ACIS-I) ed ha esaminato il centro galattico per un totale di due settimane negli ultimi 12 anni. Ci sono molte cose da esplorare, quindi hanno dovuto trovare un modo per scegliere solo le fonti che stavano cercando.  

Gli scienziati erano in particolare alla ricerca di stelle che venivano assorbite dai buchi neri in orbita, causando lacerazioni da cui uscivano i raggi X. Nonostante la regione fosse incredibilmente affollata, i ricercatori hanno trovato una dozzina di questi esempi osservando le proporzioni dei raggi X.

Lo studio è stato pubblicato questo mercoledì sulla rivista Nature.