pirateriaonline

Parlare di pirateria informatica non è sempre semplice. Tuttavia, è bene non coinvolgere la tecnologia in toto negli illeciti informatici, poichè è in continua evoluzione. E, chiuso un sito, ne compare un altro con un nuovo dominio e con altre attività mirate a danneggiare gli utenti. 

E, parlando di pirateria online, non si può fare a meno di pensare a tutti quei siti che mensilmente vengono bloccati prontamente dalla Guardia di Finanza. Su questi siti è possibile vedere gratuitamente, tramite una semplice registrazione, contenuti a pagamento (in genere si tratta di sport, film e serie tv sui canali satellitari o a pagamento). 

Ma l’elenco non finisce qui. Basti pensare ai software (come eMule), ai client Torrent che permettono di scaricare film e/o serie tv sul proprio pc e rivederli in qualsiasi momento. 

Secondo le statistiche sul web, un dato che vale la pena considerare è quello relativo al fatto che circa il 34% dei prodotti cinematografici è già reperibile online a partire dal primo giorno di programmazione nelle sale per arrivare a quasi il 58-60% dei film entro il promo weekend di programmazione. 

Relativamente a queste operazioni illegali di pubblicazione di prodotti con diritti d’autore e coperti da copyright, nel 2014 è stata commissionata dalla Commissione europea una ricerca.

Dai risultati emersi emerge che la pirateria online non nuocerebbe alla vendita dei contenuti digitali. Secondo quanto emerso dai ricercatori, chi scarica prodotti caricati illegalmente dalla rete, sarebbe poi intenzionato a pagare per lo stesso contenuto ed acquistarlo in modo assolutamente legale.

A bloccare il mondo della pirateria online potrebbe essere il settore dei videogame. E questo in virtù del fatto che quasi tutti i titoli disponibili sono disponibili online e, sempre online, è possible giocarci. Infatti, quanti giocano con un contenuto illegale, in un secondo momento dovrà per forza acquistarlo legalmente se vuole usufruire di contenuti aggiuntivi in versione originale.