Immaginate la scena. Siete in una limousine sorseggiando un calice di spumante. Di fronte a voi una bellissima donna con un vestito meraviglioso. Scendete, vi guardate un attimo intorno e vi accorgete che siete proprio davanti ad uno spettacolare e lussuoso casinò di Las Vegas. Iniziate a girare per i tavoli, non sapete se la vostra prima puntata la volete fare alla roulette o al tavolo del black jack. E tutto questo accade mentre voi state comodamente seduti e sprofondati sul vostro comodo divano del salotto magari già in pigiama!
Molto presto tutto questo non sarà fantascienza ma realtà, per meglio dire realtà aumentata. Le grandi compagnie che operano nel settore del gioco d’azzardo stanno infatti sperimentando nuove tecnologie per rendere sempre più incredibilmente profonda l’esperienza del gaming online ed è per questo che si stanno provando nuovi occhiali stile Google Glass o dispositivi di realtà virtuale ad hoc per immergere il giocatore in mondi virtuali tridimensionali sempre meno distinguibili dalla realtà, dopo anni di esperimenti ad esempio con la roulette online in 3D su Casino.com.
Con una concorrenza sempre più grande ed un volume di affari in costante crescita negli ultimi anni in ogni parte del mondo, le compagnie, sopratutto quelle più grandi e con la possibilità di spendere anche nel settore della ricerca, cercano dunque nelle tecnologie più avanzate il modo di assumere una posizione preponderante in un business che non sembra conoscere alcuna crisi di sorta.
E se per il gambling siamo ancora in fase di sperimentazione, in altri settori dell’intrattenimento digitale, quello della realtà aumentata è un elemento che ha conosciuto già importanti applicazioni capaci di ottenere risultati strepitosi. Nell’estate del 2016, nessuno si sarà dimenticato che Pokemon Go! è diventato letteralmente un vero e proprio fenomeno di costume globale con milioni di giocatori quasi di tutte le età alla ricerca spasmodica delle particolarissime creature in ogni angolo del mondo visto che il titolo sfruttava le mappe digitali di Google per posizionare i simpatici Pokemon ovunque. Casi di cronaca purtroppo anche nera, fanatici pronti a volare in continenti diversi per diventare i più grandi collezionisti al mondo salvo poi piano piano vedere calare l’interesse di giocatori e dei mass media per divenire poi una app come tante dopo però un successo a dir poco clamoroso.
Ed ora la software house finlandese Next Games tenterà di fare il bis con The Walking Dead: Our World, un vero e proprio gioco di ruolo in realtà aumentata, ambientato nell’universo immaginifico post apocalittico della serie TV con zombie più di successo degli ultimi anni. Disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android a breve, Our World ci vedrà nei panni di un sopravvissuto all’apocalisse zombesca intento a sopravvivere agli assalti dei non morti. In nostro aiuto per fortuna ci sarà qualche personaggio iconico della serie come Rick Grimes, Daryl Dixon e Michonne.
Il mondo della tecnologia dunque non si ferma mai ed i maggiori investimenti si riversano sempre di più in un settore che secondo la maggior parte degli analisti, rappresenta un futuro veramente prossimo per l’intrattenimento sempre più hi-tech ed immersivo come difficilmente lo si poteva soltanto immaginare appena qualche anno fa.