Stampa una foto di un cane. La ritagli in piccole strisce di carta e, con esse, ottieni due foto dello stesso cane. Se pensi che l’autore di questa magnifica illusione si sia accontentato, ti sbagli. I cani si moltiplicano come i proverbiali pani, ma non c’è alcun trucco. Solo tecnica fotografica. 

Quello che Kensuke Koike fa in questo video non è molto diverso da quello che fanno i programmi di fotoritocco come Gimp o Photoshop. Quando riduci un’immagine in una di queste applicazioni, non è che riduci i pixel e basta. Quello che fai è eliminare parte di essi. È il programma stesso che è responsabile dell’analisi, tramite algoritmi, dei pixel che possono essere eliminati in modo da perdere la minima quantità di informazioni nell’immagine.

Leggi anche: Giove nelle meravigliose immagini riprese dalla sonda Juno

Koike recupera questi pixel e li organizza di nuovo in immagini diverse che mostrano qualcosa di molto simile al cane che abbiamo visto nella prima foto. Vedendolo su carta è sempre molto più sorprendente degli algoritmi freddi che si muovono nelle viscere del nostro PC.

Leggi anche: Pingelap, ovvero “l’isola dei senza colore” raccontata da una raccolta di immagini