Per questo motivo alcune persone sono più creative all'alba

Nelle prime ore del mattino, le nostre stanze da letto potrebbero facilmente essere la sede di qualche incipiente laboratorio di idee interdisciplinari. Dal tramonto fino all’alba, possono trovare una propria realizzazione una serie infinita di cose: da una riorganizzazione dei mobili allo sviluppo di un business plan o immaginare quali nuovi posti visitare, ecc. Nel frattempo, le più urgenti responsabilità della vita reale – studio e applicazioni lavorative – dovrebbero essere seguite proprio prima che il sole sorga al mattino. 

A molti, infatti, sembra che a tarda notte ci si senta più inclini a prendersi cura delle proprie mansioni. La tendenza a raggiungere il picco della produttività dopo la mezzanotte non si sposa bene con il nostro moderno ciclo del sonno che ruota attorno a una giornata lavorativa dalle 9:00 alle 17:00. Le persone che si alzano presto sono, generalmente, considerate più responsabili e di successo. 

Cosa dice la ricerca

La ricerca conferma le differenze fisiologiche tra coloro che si alzano al canto del gallo e la gente con abitudini notturne. Quest’ultima potrebbe essere una risposta a un ritmo circadiano ritardato, quell’orologio interno che invia i segnali in modo che ci sia un ritmo regolare nelle nostre ore di veglia, cibo, sonno, ecc. Alcuni di questi segni includono le fluttuazioni della melatonina, della temperatura corporea e del sonno.

La melatonina è principalmente un ormone notturno che viene soppresso quando una persona è in piena luce“, spiega Daniel Kripke, professore emerito di psichiatria all’Università della California a San Diego. “La melatonina influenza la sonnolenza e la temperatura corporea tende a diminuire poco prima dell’inizio del sonno e inizia a salire da quel punto basso a circa due ore prima di svegliarsi

Per spiegare con un’analogia, questi meccanismi “fungono da ‘messaggeri’ in altre parti del cervello e del corpo, contribuendo a mantenere l”orchestra in sintonia’“, dice Brant Hasler, assistente professore di psichiatria presso la Scuola di Medicina dell’Università di Pittsburgh. “L’aumento della melatonina e la diminuzione della temperatura corporea sono strettamente legate all’aumento della propensione al sonno alla fine della giornata“.

Alcuni nottambuli, nonostante siano stigmatizzati come fluttuanti e imprudenti, sono semplicemente in balia di questo intricato processo biologico, una versione ritardata di ciò che sperimentano le persone del primo mattino. Si ritiene che questa fase tardiva del sonno sia in parte ereditaria e uno studio recente ha addirittura affermato che potrebbe essere il risultato di una mutazione genetica specifica. Tuttavia, l’inchiesta non è conclusiva. 

Per quanto riguarda l’immagine stereotipata secondo la quale un adolescente degenerato, ci sono alcune basi biologiche che danno la ragione alla teoria secondo la quale le persone tendono ad iniziare il giorno prima quando invecchiano.

Ora, che dire di quell’aumento di creatività nel cuore della notte? Hasler mi dice che la corteccia prefrontale, la parte del cervello associata alla capacità di concentrazione, inizia a fallire mentre la quantità di moto del sonno aumenta verso la fine della giornata. Per alcuni, questo apre la strada a un pensiero più flessibile e, potenzialmente, alla creatività.

Un altro potenziale stimolante per l’innovazione notturna è il sonno REM, la seconda metà della fase di sonno in cui si verifica un rapido movimento degli occhi da un lato all’altro. Questa parte del ciclo del sonno è associata a uno stato cerebrale alterato legato alla creatività. Ci sono molti famosi esempi di scienziati le cui scoperte si sono sviluppate in sogno e di scrittori, artisti visivi, ecc. che operano su un programma per lo più notturno.

Ciò si traduce in ciò che è tecnicamente noto come “disallineamento circadiano” e più giustamente descritto come “jet-lag sociale“. Un esempio di qualcuno che si è autoproclamato “un essere notturno” con una performance incredibilmente alta è l’ex presidente Barack Obama. 

Non importa quanto sia scomodo, per alcune persone, la chiarezza mentale ottimale è direttamente correlata alla quiete della notte. Combattere contro di essa può significare combattere contro una parte integrante del modo in cui funziona il nostro cervello. Quindi,  forse dovremmo assecondare quello che facciamo e come siamo.