Stephen Hawking ha predetto la fine del mondo due settimane prima di morire

Il fisico più famoso del mondo lascia come sua eredità i piani necessari all’umanità per scoprire universi paralleli ai nostri. “A Smooth Exit from Eternal Inflation” (Una morbida uscita dall’inflazione eterna)”, questo è il titolo del più recente studio del fisico scomparso di recente, Stephen Hawking, concluso e presentato dai suoi colleghi accademici solo pochi giorni prima della sua morte.

Nel documento, realizzato durante le sue ultime due settimane di vita, lo scienziato descrive come il nostro universo finirà per trasformarsi in “nulla”, dato che le stelle stanno esaurendo la loro energia.

Allo stesso tempo, Hawking presenta i calcoli matematici necessari per costruire una sonda spaziale che possa scoprire le prove dell’esistenza del multiverso – cioè l’esistenza di universi paralleli al nostro.

Il lavoro del fisico inglese – “A Smooth Exit from Eternal Inflation” – è ora in fase di studio da parte del mondo accademico e ricco di pubblicazioni scientifiche. Un numero considerevole di scienziati ha classificato l’ultimo lavoro di ricerca di Hawking come una possibile “svolta rivoluzionaria e pionieristica” nel campo della cosmologia.

Ricordiamo che Stephen Hawking, nella sua teoria dell’Universo senza limiti (che ha sviluppato insieme a James Harte) difende precisamente come questo non abbia confini. Ma, ha suggerito lo scienziato, ci saranno stati contemporaneamente diversi Big Bang che avrebbero dato origine a un numero infinito di universi, che chiamò multiverso. È l’esistenza di quest’ultimo che il suo ultimo lavoro – realizzato in collaborazione con il fisico teorico Thomas Hertog, dell’Università di Leuven (Belgio) – intende dimostrare. “Volevamo trasformare l’idea di un multiverso in un quadro scientifico comprovato“, ha spiegato Hertog.

Se tali prove fossero state trovate mentre Stephen Hawking era vivo, sicuramente lo scienziato avrebbe ricevuto quel premio Nobel che non gli è mai stato tributato. “È stato nominato per il Nobel molte volte e avrebbe dovuto riceverlo, e ora non lo farà mai“, ha detto Thomas Hertog.

Stephen Hawking è morto il 14 marzo nella sua casa di Cambridge a 76 anni a causa delle complicazioni della sclerosi laterale amiotrofica che ha sofferto per tutta la sua vita. La malattia gli fu diagnosticata all’età di 21 anni e i medici gli diedero solo tre anni di vita.