Quando una navicella spaziale viene lanciata nello spazio con lo scopo di atterrare su altri pianeti, l’Ufficio di protezione planetaria della NASA assicura che sono sterili e non lanciano alcuna bomba inquinante nello spazio esterno. Perché, proprio come una specie invasiva, gli organismi della Terra potrebbero prosperare su un altro pianeta e distruggere gli organismi nativi.
Ma la Tesla Roadster lanciata nello spazio con un razzo Space X agli inizi di febbraio potrebbe essere il più grande carico di batteri terrestri a entrare nello spazio, almeno secondo un team di ricerca della Purdue University negli Stati Uniti. Ci si è chieste le reali possibilità di sopravvivenza e adattamento dei microrganismi terrestri nel pianeta rosso.
L’Office of Planetary Protection non regola la navicella spaziale che prevede di rimanere in orbita e poiché Tesla non ha mai avuto l’intenzione di atterrare, non è stata pulita prima del decollo. Quindi, anche se è improbabile che l’auto atterrerà su Marte, aver agito in questo modo potrebbe mettere un potenziale biota nativo a rischio di contaminazione.
L’auto è in un’orbita che attraversa la Terra e Marte e probabilmente finirà per avere un impatto sulla Terra, ma potrebbe accadere tra milioni di anni. Le temperature estreme, la bassa pressione e le radiazioni cosmiche non filtrate rendono lo spazio un ambiente inospitale per gli organismi viventi. Tuttavia, non sempre li uccide: alcuni batteri diventano dormienti nel vuoto dello spazio e si risvegliano quando le condizioni sono giuste.
Tuttavia, secondo Alina Alexeenko, professore di aeronautica e astronautica a Purdue, “il caricamento di batteri sulla Tesla potrebbe essere considerato una biominaccia o un backup della vita sulla Terra“.
Il lancio di Starman
Il 6 febbraio, SpaceX ha testato per la prima volta il nuovo razzo Falcon Heavy. Il lancio è stato notevole non solo perché Falcon Heavy è diventato il razzo con il carico utile più alto, ma anche perché ha portato la Tesla Roadster nell’orbita eliocentrica. Gli ingegneri hanno sistemato un manichino chiamato Starman al posto di guida. Questo è stato vestito con il prototipo della tuta che l’azienda intende utilizzare nella navicella spaziale con equipaggio Crew Dragon. Gli astronomi hanno calcolato che l’avvicinamento massimo di Tesla Roadster a Marte avverrà nell’ottobre 2020. Come riportato da Popular Mechanics , l’auto viaggerà a una distanza di 7 milioni di chilometri dal pianeta rosso.