aerei

Se sei uno dei passeggeri che paga anche per stare vicino al finestrino dell’aereo per apprezzare il paesaggio o il volo tra le nuvole m, al momento di sistemarti comodamente in poltrona scopri che questa non corrisponde esattamente al tuo posto, devi sapere che il colpevole è la compagnia aerea

A ciò si aggiunge il fatto che il tuo volo può durare più di due o tre ore, sei sicuro che inizierai a sentire il bisogno di allungare le gambe. In generale, questa situazione inizia a darti fastidio. 

La domanda, dunque, è: perchè i posti sull’aereo non sono mai perfettamente allineati con i finestrini tanto ambiti? 

Lo youtuber Simon Whistler ha investigato nel tentativo di trovare una risposta ed ha scoperto che, in effetti, gli aerei originariamente sono progettati in modo che i sedili concordino con i finestrini. Tuttavia, sono le compagnie aeree che decidono di ridurre lo spazio tra i sedili, causando questo disallineamento.

Leggi anche: Come evitare odori sgradevoli sugli aerei

Spiega, infatti, che tra ogni sedile, prendendo come riferimento la distanza tra uno schienale e l’altro, dovrebbe esserci uno spazio di 86 centimetri, come è consigliabile. Tuttavia, questa può arrivare a misurare fino a 71 cm. 

Ha aggiunto che il vantaggio che trova è la possibilità di chinare la testa da un lato, senza dover appoggiarla al finestrino. Magra consolazione se si pensa che, in molti, preferiscono trovarsi perfettamente allineati all’oblò per guardare il vuoto. Ancora una volta, dunque, lo spazio la fa da padrone: ovvero, l’inserire qualche fila di sedili in più.