Forse non tutti sanno che esistono delle app con le quali potremmo essere in grado di venire a conoscenza dell’impatto di un asteroide, degli effetti di un’apocalisse zombi e di molte altre catastrofi usando Google Maps. Se vuoi sapere quali, procedi nella lettura.
1. Epidemia
Con “Collapse” è possibile simulare lo scoppio di un’epidemia in aree reali se si è il paziente zero. Questa app è stata sviluppata da Ubisoft per promuovere il gioco “Tom Clancy’s The Division”, il simulatore è stato creato sulla base di Google Maps.
2. Un asteroide sulla Terra
Con “Down 2 Earth – Crater Impact” è possibile conoscere l’impatto che un asteroide avrebbe su una certa area del pianeta. Questa “calcolatrice” utilizza mappe di Google e chiede all’utente di posizionare i materiali con cui sarà composto l’asteroide, la velocità, il diametro e l’angolo della traiettoria.
3. Meno ghiacciai e più acqua
L’app che misura i livelli di acqua nel mondo si chiama “Floodmap”, con la quale puoi calcolare quanti cambiamenti climatici potrebbero influenzare la tua città. L’applicazione è sviluppata – anche questa – su Google Maps.
4. Una bomba atomica
Se si raggiunge il raggio di una bomba atomica è reso possibile dalla “Nukemap”, un’applicazione sviluppata da Alex Wellerstein, professore di studi scientifici e tecnologici presso lo Stevens Institute of Technology di Hoboken, New Jersey. L’app utilizza Google Maps come base. In esso è possibile scegliere una città e il grado di ponderazione del rigonfiamento e ci sono anche esempi di bombe storiche e il loro impatto. In precedenza, è stato utilizzato questo strumento per calcolare l’impatto di una bomba atomica a Lima.
5. Zombie Apocalypse
L’applicazione che simula un’epidemia di zombi usando Google Maps come base si chiama “Class 3 Outbreak”. È disponibile per Android, iOS e computer. Questa applicazione mostra come si diffonderà la pestilenza e chi ne sarà colpito e presenta la situazione come un gioco o una simulazione.