Mentre le donne sognano il “principe azzurro”, gli astrologi non vedono l’ora che arrivi la superluna blu che sarà visibile il 31 gennaio, con una serie di condizioni speciali che non coincidevano da 150 anni. Anche se alcune persone pensano che il termine sia correlato al colore, in realtà si riferisce alla successione di due lune piene nello stesso mese del calendario. Evento che si verifica approssimativamente ogni tre anni.
Ciò che è veramente significativo di questo fenomeno è che una superluna, una “luna di sangue” e una “luna blu” coincideranno e potranno essere osservate in diverse parti del mondo.
Secondo gli esperti, quella notte, la seconda luna di questo mese non solo si avvicinerà alla Terra in modo speciale, dando origine a ciò che è noto come “supermoon”. Ma anche la Terra sarà allineata tra il suo satellite naturale e il Sole, causando un’eclissi lunare totale.
In questo scenario, la Luna raggiungerà un colore tra l’arancione e il rossastro, il 14 percento più luminosa del normale. Il fenomeno può essere osservato dall’alba a quella del giorno successivo e in tempi diversi, a seconda dei territori.
La Superluna nel mondo
In Nord America, Alaska o Hawaii, l’eclissi sarà visibile prima dell’alba del 31 gennaio. In Medio Oriente, Asia, Russia orientale, Australia e Nuova Zelanda, la super luna di sangue blu può essere vista la mattina dello stesso giorno.
Nell’Europa occidentale e in gran parte dell’Africa e del Sud America, lo spettacolo avverrà in parte, in quanto saranno aree non interessate dall’eclissi. Gli scienziati colgono l’opportunità, in particolare l’eclissi, per analizzare le conseguenze del rapido raffreddamento della superficie della Luna.
“Durante un’eclissi lunare, l’oscillazione della temperatura è così drammatica che è come se la superficie della Luna passasse dall’essere in un forno al trovarsi in un congelatore in poche ore“, ha detto Noah Petro, esperto del Space Flight Goddard della NASA.
Per questo motivo, sebbene ci siano molti studi dedicati a studiare la Luna, le nuove informazioni raccolte possono essere utili per scopi pratici, come trovare siti di atterraggio adatti e comprendere l’evoluzione della superficie del satellite. “Questi studi ci aiuteranno a raccontare la storia di come grandi e piccoli impatti stiano cambiando la superficie della Luna durante il tempo geologico“, ha aggiunto Petro.
Dopo questo evento molto particolare, dovremo aspettare fino al 31 dicembre 2028 e poi fino al 31 gennaio 2037 per assistere ad un’altra eclissi totale.
Un nuovo evento speciale per questo 2018 si svolgerà alla fine di febbraio e all’inizio di marzo, con l’allineamento di Saturno, Marte e Giove durante l’alba. L’8 marzo, la Luna si unirà a loro in un quarto calante.
Così, il 31 gennaio promette di essere un giorno speciale, un’opportunità unica per sperimentare questo fenomeno che si verifica dopo 150 anni, con un enorme mix di tonalità rosse e blu che ti invitano a riflettere sulla Luna, quel lontano specchio dell’anima.