whatsappdown

WhatsAppdown, ancora una volta: in tutto il mondo, ha lasciato in “isolamento” i suoi utenti perché il sistema di messaggistica ha subito diverse cadute durante la giornata di ieri. In alcuni Paesi, ad esempio, i problemi sono iniziati dopo le 15 ed è stato riferito che i problemi avevano luogo almeno ogni 15 minuti. In altri Paesi, invece, c’è chi ha riferito di aver avuto più di un’ora di blackout dell’applicazione, fino a quando non si è stati in grado di utilizzare nuovamente la chat. 

Così, molti sono tornati ai “vecchi” sistemi di comunicazione, come telefonate e messaggi di testo. Cosa che in alcuni ha dato non poco smarrimento. Questa è la terza volta che si verifica questo tipo di anomalia, che ha coinvolto diversi utenti in tutto il mondo. Il 17 maggio è stata la volta del primo episodio a livello globale e poi, nuovamente, il 21 settembre. Più indietro nel tempo, blackout al servizio si sono avuti nel 2013, 2014 e 2015; in queste occasioni gli utenti non hanno nascosto la loro rabbia per essere tenuti in isolamento – alcuni lo percepiscono proprio così. 

Una dichiarazione con poche spiegazioni 

Gli utenti di WhatsApp in tutto il mondo non sono in grado di accedere al servizio. Ci scusiamo per l’inconveniente e stiamo lavorando per risolvere il problema il prima possibile“, hanno detto in una dichiarazione i portavoce dell’applicazione. Sebbene non siano stati forniti ulteriori dettagli sul motivo per cui il sistema abbia fallito, ancora una volta, a livello globale.

La verità è che, fino a ieri, WhatsApp non aveva commentato la gravità della situazione nelle informazioni di stato. Ma gli utenti hanno segnalato il fallimento in altre piattaforme, come Twitter, dove hanno messo in evidenza una mancanza di funzionalità di almeno cinque minuti. Pertanto, non è stato possibile determinare se il problema si sia avuto nei server o in un altro aspetto del servizio.

In parallelo, WhatsApp è diventato Trending Topic della serata e della giornata di oggi e i meme, ancora una volta, hanno invaso Twitter e Instagram. Come riportato dal portale di downdetector.com (che riporta i guasti in diversi siti, programmi e applicazioni), il servizio ha subito due disconnessioni. Il primo è avvenuto mercoledì 21. Il secondo, molto più serio, è iniziato alle 15:37 di ieri, identificando le difficoltà di connessione (43%), l’invio o la ricezione di messaggi (41%) e il log-in (14%).

Va notato che attraverso questa piattaforma, che ha un miliardo di utenti attivi, vengono inviati 55 miliardi di messaggi, oltre a 4,5 miliardi di foto e un miliardo di video al giorno. Nonostante gli inconvenienti causati dal blackout temporaneo del servizio di messaggistica, buona fetta dell’utenza ha evidenziato che si può vivere senza WhatsApp. Anche se dopo averlo ripristinato, il ritorno alla normalità ha generato di nuovo la sensazione di sentirsi “connessi”.