nasa

Il 24 novembre, un giorno dopo aver celebrato il Ringraziamento negli Stati Uniti, cade i fantomatico Black Friday: 24 ore di sconti e offerti da numerosi negozi e store online, non solo in America ma in tutto il mondo. Ma, mentre gran parte della popolazione è in cerca del prezzo migliore, la NASA commemora una ricorrenza molto diversa: il Black Hole Friday.

Alla sua quinta edizione, il Black Friday Hole ha portato con sé un carico di fatti interessanti riguardanti i buchi neri, a cui è possibile accedere sia dal sito web della National Administration of Aeronautics and Space Administration (NASA) che sui social network.

Così, dalla vostra piattaforma preferita, si può scoprire per esempio che un “buco nero è una regione dello spazio in cui la forza di gravità è così forte dal quale la luce non può sfuggire” e che “la forte gravità è data dal fatto che la materia è pressata in un piccolo spazio”.

 

Devouring the crazy #BlackFriday deals? This supermassive black hole is devouring a glowing stream of material from a star! Supermassive black holes, with their immense gravitational pull, are notoriously good at clearing out their immediate surroundings by eating nearby objects. When a star passes within a certain distance of a black hole, the stellar material gets stretched and compressed — or “spaghettified” — as the black hole swallows it. A black hole destroying a star, an event called “stellar tidal disruption,” releases an enormous amount of energy, brightening the surroundings in an event called a flare. Thanks to our Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE), we now have new insights into these flares. Credit: NASA/JPL-Caltech #nasa #space #blackhole #blackholefriday #friday #blackhole #blackholes #light #star #explosion #mass #annual #facts #wise #stellar #tidal #disruption

Un post condiviso da NASA (@nasa) in data:

Si può anche scoprire che questi possono essere il risultato della morte di una stella e che, sebbene siano invisibili, possono essere rilevati con strumenti speciali, per capire come sono e come si realizzano.


Quanto sono grandi i buchi neri? Come si formano? Un buco nero potrebbe distruggere la Terra? Il Sole diventerà un buco nero? Trovare la risposta a tutte queste domande nel corso del Black Hole Friday della NASA è molto semplice. Se volete avere un’idea, basta cliccare qui.