Pensiamo alla saliva: quando abbiamo fame e vediamo qualcosa di estremamente succulento, quando la persona che amiamo ci stuzzica come solo lei sa fare, quando qualcosa ci piace estremamente. Ora pensiamo a quando baciamo una persona e al “sapore” che ci lascia in bocca.
Agli esseri umani piace “mescolare la saliva”. Purtroppo, però, i ricercatori sono divisi sulla questione, il che significa che non abbiamo ancora una risposta concreta al perchè. Alcuni ritengono che baciarsi con la lingua sia una progressione evolutiva naturale che aiuta nella scelta del compagno. Altri, citando culture in cui il bacio con la lingua non è solo assente ma guardato con disprezzo, credono sia un comportamento specifico che ha guadagnato popolarità a causa del consumo di media e della globalizzazione.
Mentre il dibattito resta aperto, possiamo solo azzardare un’idea più sfumata del motivo. Due persone che si baciano con la lingue conquistano il modo più rapido e intimo di legarsi con qualcuno. Nulla di nuovo, potremmo azzardare. Perchè è intrinseco, secondo alcuni antropologi biologici, visto che non siamo gli unici animali del pianeta che si baciano con la bocca aperta: gli scimpanzé, ad esempio, si baciano come le persone; o gli elefanti infilano la proboscide nella bocca aperta dei loro simili; o tutti i tipi di uccelli. E qui si apre un altro aspetto: l’alimentazione parte dalla bocca come prova che lo scambio di bocca a bocca è una naturale inclinazione per molti mammiferi.
Altri esperti di antropologia culturale, tuttavia, ritengono che la spiegazione non sia così semplice. Per quanto riguarda l’alimentazione della bocca, infatti, questa è un comportamento naturale. Però, utilizzarla in un contesto sessuale o in un contesto romantico è quasi come l’aver trasferito un comportamento innato che si è evoluto per una ragione e, poi, lo ha cooptato per un altro comportamento.
Poiché il bacio con la lingua viene praticato principalmente nei grandi paesi post-industrializzati come gli Stati Uniti, il numero di persone che bacia “alla francese” è in realtà superiore al numero di persone che non lo pratica. Nelle culture in cui non è praticato, le persone spesso reagiscono con disgusto quando vedono o sentono parlare di questo comportamento.