La sonda spaziale Cassini si è disintegrata ieri come meteorite nel suo Gran Finale (così come è stato chiamato sin da subito dal mondo scientifico) nell’atmosfera di Saturno, dopo un stupefacente di 20 anni. A comunicarlo, la stesa NASA. Cassini, l’unica navicella spaziale che ha orbitato intorno a Saturno, ci ha mostrato attentamente il pianeta, i suoi anelli e le sue lune in tutta la loro gloria. Forse, i momenti più affascinanti sono stati quelli legati alla scoperta di oceanici da parte di Cassini e del suo “passeggero”, il modulo Huygens, sulle lune di Encelado e Titano, che potevano avere il potenziale di ospitare la vita. 

Diligente fino alla fine, Cassini ha scattato una serie definitiva di immagini, prima dell’ultimo compito: prelevare campioni dell’atmosfera nel gigante gassoso e inviare i dati sulla Terra.

La conferma della disintegrazione prevista di Cassini si è verificata alle 11:55 GMT. E’ stato allora che i segnali radio della sonda spaziale – una scossa finale di dati scientifici – hanno cessato bruscamente. Le onde radio sono diventate piatte e la sonda è rimasta in silenzio. Cassini è così bruciato come un meteorite, 83 minuti prima, passando attraverso l’atmosfera di Saturno, unendosi al grande pianeta gassoso verso il quale era stato mandato nel 1997 per esplorarlo. L’ultimo segnale ha impiegato quei 83 minuti per viaggiare lungo quei 1.6 miliardi di chilometri verso la Terra. Il direttore del progetto Earl Maize ha così commentato in una dichiarazione ufficiale: “È stata una missione incredibile, una navicella incredibile e siamo un team incredibile. Dichiaro che è la fine della missione“.

Anche se triste come tutti gli altri colleghi, il project manager Earl Maize ha dichiarato di essere molto orgoglioso e non avrebbe potuto chiedere più da “una macchina così incredibile“. “Abbiamo informato il mondo, ma abbiamo ancora domande“, ha commentato.

La sonda è rimasta fuori controllo, mentre precipitava ad una velocità di 122.000 chilometri all’ora. I dirigenti del progetto hanno invitato chi gestisce i telescopi sulla Terra a cercare l’ultimo flash di Cassini. Il segnale radio è durato mezz’ora più a lungo del previsto. “Addio, esploratore fedele“. 

Questo Grand Finale è stato organizzato quando il carburante di Cassini ha cominciato a diminuire dopo 13 anni di esplorazione del pianeta. Gli scienziati hanno voluto impedire che la sonda si schiantasse su Encelado o Titano, inquinando quei corpi ancora vergini, ma rivolgendo l’attenzione su un percorso inesplorato tra le nuvole e gli anelli di Saturno. 

Ventidue volte la sonda è entrata in quel vuoto e ne è uscita. L’ultima volta è stata la scorsa settimana. In totale, Cassini ha collezionato più di 453.000 immagini e ha percorso 7.885 milioni di chilometri. Era un progetto internazionale in cui partecipavano 27 paesi. Il costo finale è stato di 3,9 miliardi di dollari. Ha preso il nome degli astronomi del secolo XVII, l’italiano Giovanni Domenico Cassini, cui si deve la scoperta di quattro lune e un divario tra gli anelli. Attualmente sono state scoperte 62 lune, di cui sei da parte di Cassini. 

Gli scienziati sono ansiosi di tornare ed esplorare i mondi di Encelado e Titano. La NASA sta studiando proposte, ma per il momento non c’è nulla di ufficiale. Nel frattempo, ci sono programmi per inviare nel prossimo decennio una sonda in orbita e si prevede un atterraggio su Europa, una luna di Giove che apparentemente ospita un oceano che potrebbe essere compatibile con la vita.