L’usanza, fino a poco tempo fa, era quella di “battezzare” l’uragano secondo il santo della giornata. E “Santa Ana”, per esempio, colpì Porto Rico il 26 luglio 1825 o il “San Felipe” il 13 settembre 1928. Nel settembre 1834, l’uragano “Padre Ruiz” piombò sulla Repubblica Dominicana, mentre altri furono  nominati con riferimenti alle catastrofi umane, come ad esempio “Rising Sun” del 1700, che ricordava l’affondamento del “Sol Levante”, in cui 97 persone persero a vita, o che colpirono intere città, tipo Galveston nel 1900.

Il primo a “battezzare” gli uragani con i nomi delle persone uragani fu un meteorologo britannico, tale Clement Wragge (1852-1922), il quale, forse lasciato da qualche fidanzata, usò nomi femminili per le tempeste tropicali. E quando erano particolarmente forti, ricorreva ai nomi dei politici del suo tempo che più odiava.

I nomi delle donne sono consolidati tra i meteorologi nordamericani della seconda Guerra Mondiale e, nel 1953, gli Stati Uniti diventarono pratiche ufficiali. Non è del tutto chiaro perché questo accadde, ma la tradizione marittima di riferirsi all’oceano come ad una donna potrebbe svolgere un ruolo fondamentale in questa pratica. 

Fu questa la situazione fino a quando la femminista Roxcy Bolton (recentemente scomparsa) avviò una campagna per dimostrare il disappunto di molte donne, infastidite per essere arbitrariamente associate al disastro. Le campagne della Bolton ed altri attivisti hanno infine persuaso le autorità statunitensi a ricominciare a utilizzare i nomi maschili nel 1979.

Oggi, i nomi degli uragani vengono decisi da un comitato dell’Organizzazione meteorologica mondiale, in base ad un elenco alfabetico che non includere le lettere Q, U, X, Y, e Z, a causa dei pochi nomi che iniziano in questo modo e con una periodicità di sei anni, dopo i quali i nomi sono riutilizzabili a meno che non appartengano ad una tempesta particolarmente violenta, nel qual caso vengono rimossi.

In questa pagina del National Hurricane Center potete leggere i nomi che verranno utilizzati in questo e nei prossimi cinque anni, fino al 2022. In uno studio del 2014 è stato accertato che gli uragani con nome femminile provocano notevolmente più morti, apparentemente perché sono percepiti con meno rischi e, pertanto, ci si prepara con meno cura.