Si presume che un corridoio di ghiaccio possa aver collegato le Americhe all’Asia (e la Siberia) circa 12.500 anni fa. Una possibilità che può aver permesso agli esseri umani di attraversare lo Stretto di Bering e giungere a quello che oggi è il Canada e parte degli Stati Uniti. Nei libri di storia, questa è la versione che si trova più frequentemente. La ragione di questo spostamento è abbastanza logica e suona come probabile. Ma, c’è dell’altro. 

A quanto pare, almeno una parte del continente americano era stato già occupato dagli esseri umani prima che potessero attraversare il famoso Stretto di Bering. Infatti, resti umani trovati in uno scavo confermerebbero questa tesi. Si tratta dello scheletro di un giovane uomo, ritrovato nella grotta di Chan Hol, nei pressi di Tulum, in Messico. In tal modo, potrebbe avere più fondamento l’idea secondo la quale anche l’Homo Sapiens possa essere giunto in America. Lo scheletro è risalente a circa 13.000 anni.

Come sia stato possibile che l’uomo abbia potuto raggiungere questo luogo è ancora un mistero. Anche perchè lo Stretto di Bering dista circa 4.000 chilometri da dove è stato trovato lo scheletro in questione. “Lo scenario secondo il quale abbiano viaggiato in barca lungo la costa del Pacifico può essere la risposta e deve essere presa sul serio, come una delle possibili vie di migrazione dall’Europa, anche se è altamente speculativa“, riferisce l’autore della ricerca, Wolfang Stinnesbeck,  del Geosciences Institute presso l’Università di Heidelberg.

Chan Hol, che significa “piccolo foro” in Maya, è sommerso dall’acqua oggi ed è stato esplorato dal subacqueo Kim Davidsson nel 2004. Gli scienziati hanno iniziato a mostrare interesse al luogo quando ci fu una serie di esplorazioni subacquee attorno 2006. Nello stesso anno, furono scoperti i resti di Hol Chan Young. Inoltre, resti umani furono scoperti in più in grotte vicino a Tulum. 

Nello studio, i ricercatori sono risaliti ad un’età dello scheletro grazie agli isotopi di uranio, di carbonio e ossigeno che si trovano anche in una stalagmite che è cresciuta nel suo osso pelvico. La probabile data in cui questo personaggio è vissuto è stabilita a circa 13.000 anni fa. Stessa età che potrebbe anche essere applicata ad almeno altri due scheletri trovati nelle grotte vicine a Tulum. Si tratta di due donne, tra i 25 e i 30 anni.

Il risultato di questo lavoro suggerisce “l’alta mobilità” degli individui preistorici a causa di lunghi viaggi che si dovevano fare per decidere dove risiedere. “Forse non vivevano in quella zona e potevano usare le caverne solo per scopi rituali o cerimonie di lutto“, ipotizzano gli esperti.

Ciò supportato dal fatto che nessun attrezzo o altri oggetti di uso comune è stato trovato intorno alle grotte. L’assenza di questi strumenti rende più forte la teoria secondo la quale le grotte non fossero utilizzate come residenza, perché in tal caso si sarebbe trovate prove di suppellettili. 

Ci sono tuttavia artefatti che sembrano essere stati realizzati con la pietra, in un luogo chiamato Monte Verde in Cile, risalenti circa 18.500 anni or sono. Il che suggerisce, ancora una volta, che la presenza dell’Homo Sapiens è molto più antica in America di quanto si era pensato fino ad ora.