daltonismo
L’isola dei senza colore

Nelle fotografie scattate da Sanne De Wilde a Pingelap Island, un piccolo atollo corallino dell’Oceano Pacifico, nulla è ciò che sembra. Le sue immagini sono un paradiso tropicale dove la vegetazione forestale è rosa pallido, il mare è grigio e la gente del posto appare in bianco e nero.

Ma la fotografa belga ha conquistato il mondo non per il modo in cui lei lo osserva, ma per come immagina gli isolani. Soprannominata “l’isola dei Colorblind” – ovvero dei daltonici – Pingelap è un’isola con una insolitamente alta percentuale di persone non in grado di distinguere il colore. Se l’acromatopsia globale (nota anche come “acromatopsia completa”) si verifica in un caso su 30.000 persone, si ritiene che l’impatto sulla piccola popolazione di Pingelap si attesti tra il 4 e il 10%.

Questa condizione è attribuita ad un antico re, uno dei circa 20 isolani sopravvissuti ad un catastrofico tsunami alla fine del XVIII secolo. Data la morte della maggior parte dei suoi sudditi, si ritiene che il re abbia contribuito a ripopolare l’isola con numerosi figli. Ma molti dei loro discendenti ereditarono un gene raro che causa la cecità ai colori. La malattia ereditaria viene trasmessa attraverso le generazioni.

IL COLORE È “SOLO UNA PAROLA”

Affascinata dal modo in cui la genetica ha configurato questi individui e le loro comunità, De Wilde ha pubblicato le sue immagini straordinarie in un nuovo libro, “L’isola dei senza colore” (Colorblind Isle). Le fotografie sono state scattate a Pingelap e un’isola più grande, chiamata Pohnpei, a 300 chilometri di distanza.

“I pingelapeños formano piccole comunità a Pohnpei”, ha detto De Wilde. “(Ma anche) tra i pingelapeños che ci sono, la percentuale di daltonismo è ancora molto alta”.

Jaynard Robert arrampica su un albero nel giardino di raccogliere frutti e giocare.

Nella sua opera, De Wilde cerca di vedere attraverso gli occhi di questi isolani daltonici, manipolando i toni e i colori delle immagini. In un mondo monocromatico, il colore è “solo una parola” per chi non può vederlo, ha detto.

Gli isolani dicono che il rosso è il colore che “vedono”, così De Wilde ha sottolineato e manipolato il colore con gli infrarossi. Altri hanno detto che il verde è il loro colore preferito, anche se è uno dei toni che sono meno in grado di riconoscere. La fotografa ritiene che questo sia il modo in cui la gente di Pingelap trasmetta l’amore per la vegetazione che li circonda.