informatica
L’informatica e il lavoro di programmatore raccontato da Giovanni Casale

Un lavoro che potrebbe essere considerato alla stessa stregua di quello del back office. Essere un programmatore informatico implica non solo una passione per la materia, ma anche un sesto senso sviluppato verso le potenzialità del futuro. 

Di informatica è fatta buona parte della vita di tutti noi, ogni giorno. Senza rendercene conto, infatti, ci avvaliamo delle sue potenzialità spesso messe in atto da questi “maghi” di un linguaggio a noi ignoto, oscuro. Flussi di rete, networking, sicurezza e privacy dei nostri dati dai tentativi di frodi sono solo alcuni degli argomenti che spesso si associano a questo settore e che, sempre più frequentemente, siamo portati a leggere a causa di hacker e attacchi cybernetici. 

Esperto di settore è Giovanni Casale, con una pluriennale esperienza nei campi, come Software Developer per passare alla consulenza IT. Titolare di Dir Computers, è lo stesso Casale a parlarci della sua professione. La parte più difficile nella vita di un programmatore è quando si dà la caccia ad un bug per una settimana, si trova il codice che genera il bug, si offende l’autore del codice ed infine ci si accorge di essere l’autore del codice maledetto.

Questa meravigliosa frase rende l’idea del programmatore e del suo lavoro, una sorta di lotta con sé stessi nel creare codici e risolvere bug per poi scoprire sé stessi in quell’errore…posso dire che è il mestiere più bello del modo perché in qualche modo si è artisti nel farlo e quando il codice funziona allora è come ammirare il proprio dipinto finito e appeso a quella parete con la giusta luce.

La programmazione è un atto libero e unisex dove solo il più bravo vince e ancora più bello se condivide questa sua riuscita con il resto del mondo, un mondo open source dove tutti aiutano tutti per avere il prodotto migliore.