iOS 11
Tutte le novità di iOS 11 presentate al WWDC 2017

Nel corso del WWDC 2017, la tradizionale conferenza annuale degli sviluppatori che si è tenuta ieri sera, Apple ha introdotto una nuova versione del suo sistema operativo. iOS 11 è ricco di piccoli miglioramenti, tra cui un nuovo centro di controllo per Siri e la realtà aumentata.

Siri

Craig Federighi, responsabile dello sviluppo del software di Apple, ha annunciato tutte le nuove funzionalità incluse nel nuovo iOS 11. Uno dei principali attori del nuovo sistema operativo sarà Siri, l’assistente intelligente virtuale.

Nel corso dell’ultimo anno, si è lavorato sul fatto che Siri fosse più contestuale che mai. Ciò significa che la procedura guidata sarà in grado di fornire informazioni relative ai nostri gusti ed esigenze. L’idea è che Siri possa offrire suggestioni interessanti per l’utente, cosa che finora solo Google Assistant ha fatto bene. Infine, Siri potrà anche fare traduzioni in diverse lingue, tra cui cinese, tedesco, italiano, francese e inglese.

Sicurezza e mappe stradali

iOS 11 include anche nuove misure di sicurezza volte ai conducenti. Il sistema operativo sarà in grado di identificare se si è in macchina e metterà istantaneamente su “silenzioso” tutte le notifiche in modo da non essere distratti quando si è al volante. Se, al contrario, si è il passeggero, basterà specificarlo affinché queste si riattivino. Nel caso di Apple Maps, l’applicazione disporrà di sincronizzazione di TV all’interno di alcuni centri commerciali e aeroporti, in città come Chicago, Londra, Los Angeles, New York e Tokyo. 

Realtà aumentata

Uno degli annunci più importanti durante il WWDC 2017 di Apple ha a che fare con la realtà aumentata. iOS 11 possiede una nuova piattaforma di strumenti per sviluppatori in grado di implementare l’utilizzo di applicazioni per la realtà aumentata. La dimostrazione di questa tecnologia è stata molto semplice ma sorprendente. Federighi ha collocato una tazza virtuale su un tavolo reale e ha parlato delle possibilità di questa tecnologia per i giochi e altre applicazioni. Pokémon Go, ad esempio, ha già annunciato che potrebbe approfittare della realtà aumentata di iOS per rendere il gioco più realistico.

Apple Music 

iOS 11 sarà disponibile con nuove funzionalità per l’applicazione Apple Music, in particolare dedicate alla sua trasformazione in piattaforma sociale. Ciò significa che è possibile vedere ciò che i propri amici stanno ascoltando e loro vedranno quello che noi stiamo ascoltando (anche se è possibile disattivare questa opzione). Sarà inoltre possibile creare una playlist in collaborazione con i contatti e aggiungere brani.

Interfaccia

Per quanto riguarda l’interfaccia di iOS non ci sono stati grandi cambiamenti e rimane simile a quella prevista per MacOS; ma è completamente rinnovato il centro di controllo. Ora tutte le impostazioni sono disposti come singoli widget.

Fotocamera

All’applicazione della fotocamera vengono aggiunti nuovi filtri in stile di Instagram, una migliore comprensione delle immagini e video (con meno spazio di archiviazione, un migliore HDR e una qualità delle immagini in condizioni di scarsa luminosità e, infine, la possibilità di modificare le Live Foto, tagliandone la durata e anche la creazione con funzione loop, stile boomerang di Instagram.

iPad

Apple ha anche sviluppato diversi miglioramenti e funzionalità di iOS 11 appositamente per l’iPad. Il tablet di Apple sarà caratterizzato da un sistema a finestre, il multitasking e anche un’applicazione per la gestione di file nel sistema Finder in stile MacOS. Inoltre, iOS 11 potrà usufruire di molto più spazio sui display per iPad, in particolare nel dock, che nel nuovo sistema operativo può ospitare più delle 5 applicazioni finora permesso.

Altri sviluppi

Infine, iOS 11 comprende una serie di miglioramenti minori molto interessanti: il supporto nativo per i codici QR (in Cina e in altri Paesi in cui essi sono ampiamente utilizzati), una rinnovata applicazione di podcast, iMessage e la sincronizzazione istantanea, l’invio di denaro utilizzando Apple Pay attraverso l’app Messaggi, nuovo AirPlay 2 e nuovi HomeKit 2 e una riprogettazione completa di App Store.