I messaggi di testo, o sms, sono appunto i messaggi che in genere si inviano con i dispositivi elettronici. Questo tipo di attività/necessità è apparsa con la telefonia mobile, migrata poi al computer e restituita agli smartphone attraverso i social network e, da lì, si è generata tutta una serie di disturbi moderni.
Con l’emergere delle nuove tecnologie e le caratteristiche diverse delle applicazioni come Facebook Messenger o WhatsApp, le persone hanno adottato abitudini che interessano più della salute come, ad esempio, stati d’animo simili quelli dell’antipatia, il disagio e anche una certa sofferenza e insofferenza patita con i propri partner.
Il sito Facebook Pictoline ha prodotto un manifesto che identifica e spiega otto disturbi moderni che sono stati generati dall’invio degli sms prima e dei messaggi sulle app poi: si parla così di “emojipatia”, “framentitis”, “bordervoice”, “kilometrosis”, la “sindrome dell’indeciso”, “memendo”, la “condivisione compulsiva” e “monosilabis”. Tutti nomi che, ovviamente, sono la parodia di disturbi reali.
Ma che dire degli utenti cosiddetti “regolari”? Sono “una combinazione equilibrata di quanto sopra”, che equivale a dire che nessuna attività è un male in sé, fino a quando l’attività descritta non si presenta in quantità esagerate.
I disturbi non esistono in quanto tali, ma siamo noi portati ad esaltarne le dinamiche. Il termine SMS è nato in riferimento al servizio di messaggistica breve (SMS). Con il tempo, questi sono diventati messaggi multimediali, con testo alfanumerico, contenenti immagini, video, audio e emoji.