Nel corso della nostra vita, ci innamoriamo, ci lasciamo e poi incontriamo un’altra persona con cui stare di nuovo insieme. Alcune persone entrano nella nostra orbita, altre vanno via, facendoci sperimentare drammatici alti e bassi emotivi che nemmeno pensavamo fossero possibili. Tuttavia, a detta degli psicologi, una persona può realmente innamorarsi almeno tre volte nell’arco della sua vita. E ognuna di queste esperienze, a suo modo, è importante e persino necessaria.
1. L’amore fiabesco
Molto spesso, il nostro primo amore arriva quando siamo ancora molto giovani. Ci sembra proprio quel sentimento che abbiamo letto mille volte nelle favole. Così, lo idealizziamo e crediamo che sia per tutta la vita. A questo punto, trascuriamo tutto e tutti, dai nostri coetanei ai familiari. Ci rifiutiamo persino di prestare attenzione ai piccoli problemi e siamo pronti a sacrificare i nostri principi per il bene del nostro rapporto. Perché, in fondo, siamo convinti che tutto è come dovrebbe essere. Il modo in cui il nostro rapporto appare all’esterno è più importante per noi di quello che sentiamo veramente.
Questo amore ci insegna che guardare il nostro partner è altrettanto importante che guardare intorno a noi.
2. L’amore complicato
Il secondo amore della nostra vita è il più complicato. Fiduciosi di aver imparato la lezione dalle esperienze precedenti, ci prendiamo cura di scegliere un tipo completamente diverso di partner. O almeno così pensiamo. Siamo suscettibili di essere manipolati, presi in giro o, addirittura, temiamo di tornare a stare male. Ci aggrappiamo a qualsiasi possibilità di ricucire il nostro rapporto, ma ogni nuovo tentativo si trasforma in un fallimento ancora più grande. Si tratta di un vero e proprio dramma, con solo occasionali momenti di felicità. Ancora una volta, i nostri veri sentimenti ci distraggono a favore di qualcos’altro. In questo caso, infiniti tentativi per salvare un rapporto malato.
Questo amore ci insegna che è importante essere riamati.
3. Amore maturo
Il terzo amore appare nella nostra vita nel momento in cui abbiamo già smesso di aspettare. Viene fuori all’improvviso e non sembra rispettare la nostra idea di cosa sia il vero amore. Non sembra essere perfetto. Ma è un rapporto autentico, caratterizzato da una sensazione di straordinaria facilità – qualcosa che non si può spiegare con le parole. In questa fase della vita, non abbiamo più alcuna aspettativa. Non perdiamo tempo a pensare alle qualità che l’amore della nostra vita deve possedere. Quindi, siamo finalmente pronti ad accettare il nostro partner per quello che è davvero. E, cosa altrettanto importante, il nostro partner ci percepisce esattamente nello stesso modo.
Questo amore ci insegna ad essere reali e che un rapporto non ha bisogno di essere perfetto.