galaxy s8
Tutte le specifiche di Galaxy S8

Mantenere la promessa fatta al Mobile World Congress, quando Samsung annunciò la data del lancio di Galaxy S8, è stato l’obiettivo dell’azienda sudcoreana. Il suo top di gamma era atteso per la prima metà del 2017. Lo smartphone aveva la sfida di seguire il successo del ben accolto Galaxy S7 e, ancora, far dimenticare le esplosioni di Galaxy Note 7. Ma, a giudicare dal dispositivo presentato, si prevede che gli appassionati della seria Galaxy siano soddisfatti.

Come scorsa edizione, Galaxy S8 avrà due versioni, che non si distinguono per lo schermo curvo Edge, ma per le sue dimensioni. Infatti, i due schermi hanno i lati curvi; quindi, cade la denominazione Edge e si inserisce quella “Plus” per distinguere le due versioni. Galaxy S8 ed S8+ sono dotati di un display Super AMOLED da 5,8 pollici e 6.2 (rispettivamente) con risoluzione 2960×1440.

Il livello di prestazioni, su cui si basano i due modelli che integrano sia il processore proprietario Samsung, Exynos 8895, come l’high-end Qualcomm, Snapdragon 835, è decisamente un fiore all’occhiello. Entrambi saranno responsabili di una performance migliore e più efficiente e, se lo si accompagna da 4GB di RAM e una batteria da 3,000mAh (Galaxy S8) e 3,500mAh (Galaxy S8+), possono essere ricaricati in modalità wireless. 

Per quanto riguarda lo storage, Galaxy S8 e S8+ sono stati lanciati con 64GB di capacità di archiviazione, che può essere espansa utilizzando una scheda microSD fino a 256 GB. Per il momento, non è noto se Samsung preveda di lanciare le varianti con altre funzionalità.

A differenza di Apple, Samsung non ha avuto il “coraggio” di sbarazzarsi dell’ingresso audio, in modo da poter continuare ad utilizzare le vecchie cuffie; ma si può “approfittare” della connessione NFC per la connessione a dispositivi compatibili e l’uso del pagamento mobile Samsung Pay.

La versatilità del nuovo device si estende anche alla sicurezza, che utilizza il sensore di impronte digitali, lo scanner per il riconoscimento facciale e dell’iride per autenticare l’utente. Galaxy S8 verrà accompagnato da Samsung Pass, un servizio di Samsung che servirà proprio per gestire le password utente utilizzate nei vari servizi digitali.

Si conferma, inoltre, la resistenza all’acqua e alla polvere che ha dato tanto credito a Galaxy S7, con un successo che ha dimostrato che la durata è una caratteristica apprezzata dai seguaci di Samsung.

Bixby, un nuovo modo di interagire con lo smartphone

Una delle grandi novità di Galaxy S8 è Bixby, l’assistente virtuale di Samsung con il quale l’azienda vuole offrire interazioni più personali, pertinenti e utili quando si utilizza lo smartphone. Per questo, Bixby tiene conto di quello che è presente sullo schermo dell’utente, rendendolo un assistente versatile e veramente utile. 

Per quanto riguarda la fotocamera, la tecnologia della Corea del Sud si differenzia dalle altre relative ai produttori di dispositivi top di gamma continuano a concentrarsi su un unico sensore. Quello posteriore avrà 12 MP, un’apertura della lente f/1.7 e sarà accompagnato da Auto-focus, HDR Hyperlapse e altre caratteristiche ad hoc per gli intenditori. Per quanto riguarda la fotocamera frontale, Galaxy S8 offre 8 megapixel, anche questa con auto-focus e HDR.

Galaxy S8 è disponibile in cinque diversi colori, tra cui Midnight Black, Arctic Silver, Maple Gold, Coral Blue e Orchid Grey. Il periodo per il pre-ordine è già stato avviato e raggiungerà il mercato internazionale entro il 28 aprile. Per quanto riguarda il prezzo, Galaxy S8 e S8+ hanno un prezzo fissato a 819 e 919 euro rispettivamente. Su Amazon è già disponibile il preordine, basta cliccare qui:
– per Galaxy S8: http://amzn.to/2nthsh1
– per Galaxy S8+: http://amzn.to/2omaxdB