
Le persone che parlano due o più lingue sembrano resistere alle devastazioni della malattia dell’Alzheimer meglio rispetto alle persone che hanno imparato solo una lingua. Lo suggerisce un nuovo studio tutto italiano. Le persone bilingue con Alzheimer, dunque, hanno superato i parlanti di una singola lingua in compiti riguardanti la memoria a breve e lungo termine, anche se alcune scansioni hanno mostrato quanto più grave sia il deterioramento metabolismo cerebrale tra i partecipanti bilingui.
La capacità di parlare due lingue sembra fornire al cervello una maggiore capacità di recupero e di resistenza ai danni provocati dal morbo di Alzheimer, ha spiegato il ricercatore Daniela Perani, professore di psicologia al San Raffaele di Milano. Quanto più spesso una persona alterna tra due lingue, più capace sarà il suo cervello di passare a percorsi alternativi che hanno mantenuto la capacità di pensiero, difendendola dai danni che l’Alzheimer provoca.
Precedenti studi hanno dimostrato che il bilinguismo permanente può ritardare l’insorgenza della demenza di ben cinque anni. Tuttavia, nessuno ha ancora esaminato quali siano la causa e l’effetto nel cervello. Per esaminare più da vicino questo legame, Perani ed i suoi colleghi hanno eseguito scansioni cerebrali e test di memoria su 85 anziani con il morbo di Alzheimer. Tra i partecipanti, 45 parlavano tedesco e italiano, mentre altri 40 parlavano una sola lingua.
Le persone bilingue hanno sorpassato in modo evidente i monolingua nei test di memoria, segnando un punteggio di 3 a 8 volte superiore, in media. Le persone bilingue hanno ottenuto questi punteggi, anche se la scansione del loro cervello ha rivelato ulteriori segni di ipometabolismo cerebrale, una caratteristica del morbo di Alzheimer in cui il cervello diventa meno efficiente nel convertire il glucosio in energia.
Le scansioni cerebrali hanno anche fornito un indizio del modo in cui questo potrebbe essere. Le persone che sono state bilingue sembravano avere una migliore connettività funzionale nelle regioni frontali del cervello; il che ha permesso loro di mantenere al meglio la facoltà di pensiero, nonostante l’Alzheimer.
Usare costantemente due lingue sembra far funzionare il cervello più a lungo. Durante tutto il corso della vita, di contro, questo provoca cambiamenti strutturali al cervello e la creazione di una “riserva neuronale” che rende il cervello bilingue più resistente contro l’invecchiamento. Il bilinguismo imposta anche una persona ad una migliore “compensazione neuronale”, in cui il cervello affronta la propria degenerazione e la perdita di neuroni nel trovare vie alternative attraverso le quali funzionare.
“La nostra scoperta suggerisce che, nei pazienti bilingue con demenza di Alzheimer, entrambi i meccanismi sono in gioco, dal momento che la perdita neuronale è accompagnata da un aumento compensatorio della connettività, consentendo ai pazienti bilingue di mantenere elevate prestazioni neuropsicologiche e un funzionamento cognitivo nei pazienti monolingui“, ha spiegato la Perani.
Lo studio suggerisce inoltre che i bambini che imparano una seconda lingua e le utilizzano spesso potranno avere dei benefici nel corso della loro vecchiaia. “Considerando che ritardare l’insorgenza della demenza è una priorità assoluta delle società moderne, i governi e i sistemi sanitari dovrebbero essere stimolati ad attivare programmi sociali e interventi per sostenere l’istruzione bilingue o multilingue e di mantenere l’uso di più lingue con l’invecchiamento“, ha specificato la dottoressa.
La comprensione di questi meccanismi del cervello resistenti all’Alzheimer potrebbe anche portare a future terapie con le quali i farmaci e le modifiche dello stile di vita saranno combinate per proteggere la memoria degli anziani.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.