Aurora Bubble
Aurora Bubble, una notte davvero magica

Quello dell’aurora boreale è uno spettacolo da vedere almeno una volta nella vita. E il periodo più indicato dell’anno va da settembre ad aprile. Occorre anche un po’ di fortuna, visto che il gioco di luci non è sempre sicuro e, comunque, assistervi implica resistere a temperature quanto mai proibitive.

Ma l’atmosfera regge il confronto. Un cielo nero notturno che si tinge improvvisamente di colore, delle gradazioni del verde intenso al giallo. I posti più indicati per avvistarla, il nord della Scandinavia, ma anche l’Islanda si rivela una buona destinazione.

Ed è proprio qui che è possibile trascorrere la notte avvolti dalle stelle e al riparo dal freddo. E, se si è fortunati, sonnecchiare in attesa che si manifesti l’aurora boreale.

Si chiama Aurora Bubble l’hotel sotto le stelle, a circa 90 chilometri da Reykjavik. Si tratta di una vera e propria bolla completamente trasparente ed immersa nella foresta. E’ risaputo come, per ammirare le meraviglie del cielo, sia d’obbligo allontanarsi da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso.

Ed è qui che, comodamente a letto, mentre fuori le temperature mandano in letargo ogni cosa, si può assistere alle magiche atmosfere della notte islandese. In tutto, sono cinque le soluzioni abitative, ognuna molto semplice nel design semplice, senza alcun tipo di lusso. Dotate di riscaldamento e un sistema di ventilazione, queste bolle ospitano due persone e una notte costa 200 euro

Chi fosse interessato a trascorrere una notte tra le stelle, deve anche sapere che l’esatta ubicazione dell’Aurora Bubble è strettamente riservata, Infatti, per garantire la privacy e proteggere il luogo, questo verrà segnalato solo a prenotazione effettuata. Inoltre, le stesse strutture abitative vengono smontate all’occorrenza senza procurare danni all’ambiente.