cervello
Il cervello e la sua forma dicono di noi

I tratti della nostra personalità sono legati allo spessore, alle pieghe e al volume delle varie parti del cervello. E’ quanto suggerisce uno studio internazionale pubblicato sulla rivista specializzata Cognitive Affective Neuroscience.

E questa è la conclusione cui è giunto un team di scienziati britannici, americani e italiani, dopo aver studiato in dettaglio le scansioni cerebrali di 500 volontari. I ricercatori hanno definito cinque tratti di personalità specifici che potrebbero essere collegabili alle differenze di spessore degli strati esterni del cervello o corteccia, il numero di pieghe in esso e il volume complessivo.

Ma l’interpretazione dei risultati di questo studio rappresenta una sfida per gli esperti coinvolti che ammettono di aver bisogno di condurre ulteriori ricerche per rafforzare e realizzare le proprie conclusioni.

Cinque caratteristiche sotto esame

In primo luogo, i volontari hanno compilato i questionari rivolti ad identificare cinque tratti della personalità:

  • Neuroticismo, che definisce il modo in cui una persona cambia;
  • Estroversione, definisce come una persona sia entusiasta;
  • Ampiezza di vedute, che segna la capacità ricettiva di qualcuno;
  • Gradevolezza, che determina la simpatia di un individuo;
  • Meticolosità, definisce quanta attenzione si presta ai dettagli.

Secondo i risultati, quelli con gli strati esterni del cervello più spessi e meno rugosi tendono a mostrare tendenze più nevrotiche. D’altra parte, gli individui studiati che avevano una mente più aperta tendevano ad avere gli strati più esterni del cervello più fini.

Il ricercatore principale dello studio, il dottor Luca Passamonti, dell’Università di Cambridge, ha detto che lo studio potrebbe aiutare a comprendere meglio la malattia mentale. “Per stabilire il legame tra il modo in cui la struttura cerebrale si riferisce a tratti fondamentali della personalità è determinante migliorare la nostra comprensione del collegamento tra morfologia del cervello e disturbi dell’umore specifici, cognitivi o comportamentali“.

Passamonti, inoltre, specifica di aver bisogno di avere una maggiore conoscenza della relazione tra struttura e funzione del cervello in persone sane di mente, per capire ciò che è diverso nel cervello delle persone con disturbi neuropsichiatrici.