amatrice
Dal Congo una colletta per Amatrice

Il bonifico è stato puntuale e, come promesso, arrivato a metà dicembre. Un bonifico che ha il sapore della dolcezza dello zucchero filato e della solidarietà che viene dal cuore, quella del “ti do quello che posso”. 238 euro la cifra che esigua non è se si considera che giunge da molto lontano, dal cuore dell’Africa. I destinatari, i terremotati di Amatrice ed Accumuli. 

La cifra è frutto di una raccolta inviata da Kingoué. Si tratta di un distretto di 30 villaggi e, in totale, 15 mila abitanti nella Repubblica del Congo. Si trova ai margini della foresta pluviale. Qui non ci sono né acqua né energia elettrica. Non c’è stipendio fisso e si vive dei prodotti della terra e dell’allevamento di animali. 

Era la fine di agosto quando il cuore dell’Italia pativa il primo forte terremoto. E don Ghislain, un sacerdote congolese che nel nostro Paese ci ha studiato, legge del terremoto che ha colpito l’Italia. Il dolore e il dispiacere li condivide con i suoi parrocchiani, mostrando loro le immagini di Amatrice, di Accumuli e di Arquata che, nel frattempo, hanno fatto il giro del mondo.

Interi borghi distrutti, case ridotte a cumuli di macerie. Il motore della solidarietà si scatena in un attimo. E, sapendo che il parroco ha fondato l’associazione Amici Del Congo e nel mondo solidale è ben noto, chi lo segue non ha indugiato a fidarsi di lui.

Una raccolta fondi dettata dal cuore. Un’impresa, forse, per chi non ha nulla. Forse ancor meno di chi è stato colpito da un’incredibile ondata di potenza della Natura. Ma una somma di denaro è pur sempre una somma e possono far comodo, fosse anche per pacchi di biscotti o quaderni per i bambini. 

Nel frattempo, l’Italia e le stesse popolazioni terremotate vengono scosse da un altro sisma e la storia è ben nota. Quel che era rimasto in piedi, ora non lo è proprio più. Anche l’animo delle persone che, seppur forte, è provato e avvilito. I parrocchiani dei villaggi congolesi si stringono e arrivano in parrocchia con i centesimi. Ogni domenica. 

All’inizio di dicembre è tutto pronto. E per mezzo di una volontaria viene consegnato al presidente della Regione Umbria un prezioso biglietto con un altrettanto prezioso resoconto di quanto era stato raccolto: 156.400 franchi congolesi, pari a 238,43 euro. E una lettera, firmata dal sindaco del distretto, Daniel Mouangoueya: “Ci siamo sentiti coinvolti nel lutto che tocca il vostro Paese e l’Umbria. Quindi, abbiamo deciso di organizzare una raccolta minima di denaro per manifestare la nostra solidarietà“.

Grazie! Col cuore.