Siete amanti dello sport o della vita all’aria aperta? O semplicemente vi piace essere in movimento o adorate lo stile sportivo e poco classico? Vi guidiamo alla scelta dello smartwatch o della smartband che di classico ha veramente poco, ma che fa dello sport una sua prerogativa.
Misfit Ray
Se si desidera un “braccialetto” sportivo che non attiri l’attenzione, allora questo fitband è quello che fa per voi. Il suo design elegante va al di là dei dispositivi convenzionali. E’ composto da un elemento tubolare sferico che fornisce una discreta aderenza al polso. Può essere usato come ciondolo o braccialetto. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni, non ha uno schermo. Le caratteristiche di questo dispositivo variano tra il contapassi – che consente di tenere traccia del nostro movimento – il monitoraggio del sonno con un’applicazione Misfit. Inoltre, fornisce anche messaggi di avviso e chiamate.
[adrotate banner=”88″]
Jawbone UP3
Il design di Jawbone UP3 ha le caratteristiche di un convenzionale, ma attraente bracciale. Questo modello ha avuto un cambiamento significativo rispetto ad altri dispositivi di marca. Jawbone UP3 cerca di sorprendere gli utenti con un firmware completamente diverso. In aggiunta, possiede anche altre funzioni quali il monitoraggio del sonno, la misurazione della frequenza cardiaca e il movimento del corpo, la luminosità il riposo.
[adrotate banner=”89″]
Fitbit Charge 2
Fitbit ha aggiornato il suo modello ad una seconda versione, con schermo OLED più grande e nuove funzionalità come PurePulse e VO2 max . Non ha il GPS, ma almeno è possibile collegarlo allo smartphone e tracciare il movimento. Questo braccialetto per lo sport è disponibile in fasce intercambiabili in 4 diversi colori: blu, prugna, turchese e nero. È inoltre possibile scegliere tra due colori per il cinturino in edizione speciale: lavanda/nero e oro rosa o canna di fucile.
[adrotate banner=”90″]
Garmin Vivomove
Questo orologio intelligente può essere considerato un orologio tradizionale. Ma Vivomove non è tradizionale così come sembra poichè possiede indicatori in grado di mostrare il numero dei passi che sono stati fatti, le calorie bruciate e la qualità del sonno. Il design è rafforzata dalla figura tipica di un orologio tradizionale e si adatta a 2 tipi di cinturini : una versione classica con materiale in silicone (disponibile nei colori nero e bianco e nero) e un modello più costoso con cinturino in pelle (disponibile nei colori bianco, marrone e mogano). Si tratta di un dispositivo impermeabile e con una batteria in grado di durare fino a un anno. Tuttavia, vi è qualcosa che non piacerà: non notifica i messaggi, le chiamate o altre notifiche che si ricevono sul telefonino.
[adrotate banner=”91″]
Garmin Vivosmart HR +
Il design di questo dispositivo è identico a X40, un’altra versione dello stesso GPS. Il materiale scelto per il cinturino è l’elastomero e ha una fibbia molto maneggevole. Il peso totale è di 33 grammi. Anche se lo schermo LCD monocromatico è piuttosto piccolo, ha una funzione Touch. Può durare fino a 5 giorni se usato per tutto il giorno e, se con GPS attivato, può durare fino a 8 ore continue. Il dispositivo è dotato di sensore ad impulso ottico, accelerometro interno che monitora le attività e un barometro. In aggiunta, è anche impermeabile fino a 50m. Questo dispositivo è orientato principalmente a chi ama correre.
[adrotate banner=”92″]
Spark TomTom Cardio + Musica
TomTom, nel corso degli anni, ha lanciato diversi smartwatch sportivi, ma non abbiamo dubbi sul fatto che questo sia il migliore. Capacità di ascolto di musica senza dover portare con sè lo smartphone, GPS, resistenza all’acqua e molte altre caratteristiche lo rendono un prodotto altamente raccomandato. Questo dispositivo ha un design molto minimalista. I cinturini sono disponibili nei colori blu e nero, mentre il design, se non il più bello di tutti, lo rende un dispositivo molto funzionale. È possibile memorizzare più di 500 canzoni, monitorare la frequenza cardiaca e pianificare la propria settimana se si è a dieta.
[adrotate banner=”93″]
Samsung Gear Fit 2
Una novità per il marchio e certamente in grado di ottimizzare il suo uso. Il display a colori è un jolly difficile da ignorare e i cinturini intercambiabili sono molto interessanti poiché si è optato per materiali plastici molto più leggeri, più sofisticati e di qualità. Questo dispositivo è dotato di un pannello AMOLED da 1.5 pollici e una risoluzione di 432 x 216, 332 ppi. Samsung Gear FIT2 integra un GPS che segue l’esecuzione dell’esercizio e diversi sensori misurano tutti gli aspetti del nostro quotidiano. E’ un dispositivo ideale per gli appassionati del fitness e perfetto per gli atleti che hanno bisogno di analizzare i propri progressi attraverso la misurazione della frequenza cardiaca quotidiana, ma anche per tutti gli utenti Android.
[adrotate banner=”94″]
Garmin HR VivoActive
Questo Garmin è considerato da molti come il migliore di tutti. Possiede una buona batteria, i suoi sensori funzionano bene e ha un design neutro che si rivolge alla maggior parte degli utenti. Tra le sue funzioni, un contapassi, monitor della frequenza cardiaca, un GPS per camminare/correre e misurare le distanze e ricevere le notifiche. E’ perfetto per chi ama lo sport e per coloro che hanno a cuore il monitoraggio della propria attività quotidiana.
[adrotate banner=”95″]
Polar M600
Un materiale di gomma copre l’intera scocca tranne per la parte anteriore, dove c’è uno schermo in Gorilla Glass. Si tratta di uno smartwatch grande e poco consigliato per coloro che non amano lo sport. Questo dispositivo include Android Wear e Polar Flux 1.5 , un’applicazione creata da Polar. E’ forse uno dei migliori dal momento che analizza tutti i dati acquisiti e mostrandoli in modo ben organizzato. Questo dispositivo è dotato di una protezione IPX8, in modo da poter nuotare indossandolo e processore MediaTek MT2601 e GPS.
[adrotate banner=”96″]