5-reflex-2016
Il mercato fotografico è conteso fra i due colossi Canon e Nikon

Siete appassionati di fotografia e cercate una fotocamera reflex ricca di funzionalità? Partendo dal presupposto che la scelta di una fotocamera è una scelta soggettiva, in quanto deve rispondere alle proprie esigenze, quando ci si orienta nel mercato fotografico bisogna tener conto di alcuni aspetti fondamentali che vi aiuteranno a scegliere la fotocamera più giusta per voi.

Spesso si pensa erroneamente che una maggiore quantità di megapixel equivale a una migliore qualità dell’immagine. In realtà l’eccessivo numero di megapixel rende la foto più sensibile ai disturbi, per cui bisogna scegliere una reflex per il rapporto tra numero di pixel e sensore.

Altro aspetto da considerare è l’ISO, l’indice di sensibilità dell’obiettivo. Più questo numero è elevato più la fotocamera è efficiente in condizioni di scarsa luminosità, come possono essere gli ambienti interni.

Ecco allora quali sono le 5 migliori fotocamere reflex del 2016.

  1. Nikon D3300

nikon-d3300-1n

Questo modello è il migliore per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia, grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo e alla qualità dell’immagine. Ha una sensibilità ISO da 100 a 12.800 (espandibile a 25.600). Con il sensore da 24 megapixel e la rimozione del filtro tra le lenti, la Nikon 3300 permette di scattare immagini molto nitide. E non solo: si possono registrare video in Full HD.

[adrotate banner=”70″]

2. Canon EOS 1200D

Canon_EOS_1300D

È l’alternativa economica di D3300, con una buona scheda tecnica ed un buon mirino (con campo visivo del 95%), un sensore da 18 megapixel e video in Full HD 1080p.

Ha inoltre un potente processore DIGIC 4, in grado di scattare foto eccezionali anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie anche al valore ISO 6400, estendibile fino a 12.800.

L’obiettivo in dotazione a questa fotocamera reflex digitale è un EF-S 18-55 mm IS II, compatibile solo con fotocamere con sensore APS-C, adatto per scattare foto panoramiche o di interni. IS II significa che è incluso lo stabilizzatore, necessario per ridurre il rumore nelle fotografie. 

[adrotate banner=”71″]

3. Nikon D610

nikon-D610-1

Se si è in cerca di un modello full frame non troppo costoso, ci può orientare sulla Nikon D610, dotata di un sensore da 24 megapixel della stessa dimensione delle tradizionali pellicole 35mm con una buona profondità di campo e una notevole qualità delle immagini. Ha un ISO di 100-6400, estendibile a 12800 o 25600. Le impostazioni di base attribuiscono alle immagini un aspetto naturale, non artificiale. Questo modello inoltre è dotato di connettività Wi-fi.

[adrotate banner=”72″]

4. Nikon D810

nikon_d810

Questo è una dei migliori modelli di fotocamera reflex, indicata esclusivamente per un uso professionale di alto livello, con una fantastica qualità dell’immagine, un autofocus veloce e preciso. Presenta una risoluzione piuttosto elevata (36.5 megapixel) ed è maneggevole. La Nikon D810 è completamente resistente alle intemperie, ha un’impostazione ISO da 64 a 12,800, che può essere estesa fino a 51,200. È inoltre presente una nuova funzionalità per quanto riguarda il Live View, che consente di zoomare su due aree differenti contemporaneamente.

[adrotate banner=”73″]

5.  Canon Eos 100D

canon_100d

Per essere una reflex è molto piccola di dimensioni, ma ciò non vuol dire che non sia una buona macchina fotografica. Tra le sue caratteristiche principali , il sensore da 18 megapixel. Il processore d’immagine è il DIGIC 5 e l’indice ISO va da 100 a 12800.

[adrotate banner=”74″]